PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dintorni dell'odierna Tricio (Rioja), con una produzione di terra sigillata che si prolunga fino al Basso Impero. È testimoniata in alcune regioni mediterranee l'imitazione della terra sigillata africana. Per la produzione minore vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a Bassar, nel Togo, o le raffinerie di sale di Kibiro, in Uganda), di importanti costruzioni di terra battuta mogli occupano una superficie di circa un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti in paglia; di fronte e sul lato nord vi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] caratterizzanti il Protourbano hanno il loro naturale sviluppo nel successivo periodo protodinastico; è ancora la terra di Sumer, in Bassa Mesopotamia, ad avere il ruolo egemone culturalmente e politicamente con città che, all'interno di sistemi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Presso la moschea, in uno spazio esagonale delimitato da un basso muro, si trova il cimitero che ospita le salme di in alcuni casi, a forma di lira, con due braccia aperte fuori terra. Ogni cerchio comprende da 10 a 24 pietre erette, la cui altezza ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] v. pure Procopius, De bello Gothico, 1, 2; per la bonifica di certe terre dalle parti di Spoleto, sempre regnando Teoderico, Cf. Cassiodorus, Variae, 2, 21, Leo, Per la storia delle parrocchie calabresi nel basso Medioevo (secc. XIII-XV), in AA.VV ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alla Serenissima Signoria, ed erano molte, nel Dominio di terra come in quello da mar.
Si poteva fare a Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Noè. Nello spazio di risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso l'arca di Noè, in basilica si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] La sponda italiana al contrario, è per lo più bassa [...>, e dispone soltanto di due o tre notevoli '1 patriarca è stà a piè nudi: è stà fatto '1 medemo in tutte le terre suddite, e a Roma [...> è stà portà attorno el Sudario e la testa de ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a forma di casa già ricordate. Il coronamento di terra è sostituito da un podio modanato, occupato da cippi. cui si alternano una Rankengöttin e coppie di grifi, si innalzavano bassi frontoni, a quanto pare sulle tre fronti, con cornice a dentelli ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , 38, 11-13).
79. Santo Mazzarino, Il tema della terra Italia da Polibio a Dionisio e ai gromatici, in Id., Il Cf. L. Bosio, Il ponte romano, pp. 5 s.; Luisa Bertacchi, Il Basso Isonzo in età romana. Un ponte e un acquedotto, "Aquileia Nostra", 49, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...