Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] come quelli di Chenopodium, Arenaria, Juncus, il setaccio più basso deve avere maglie di 0,25 mm). Se la frazione di ricostruire la storia e l'evoluzione della vita animale sulla Terra e l'origine delle faune attuali; essa cerca di stabilire le ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] -534).
24. Hidetoshi Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel basso Medioevo, Firenze 1980, pp. 77-79.
25. G. Luzzatto, Storia 174, Decreto del senato (copia), 11 novembre 1559.
166. Ivi, Senato Terra, reg. 39, c. 196, 15 dicembre 1554.
167. Ivi, V ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] periodo gotico martelline e gradine, pettini e bocciarde; dal Basso Medioevo in poi scalpelli a punta larga. I marchi degli s.v. Bautechnik, ibid., coll. 1689-692; J.M. Pesez, La terre et le bois dans la construction médiévale, Lyon 1983; K.D. White, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un supporto rigido su cui poggiare il blocco di terra sarà indispensabile per effettuare l'asportazione. Su scala più di oggetti contaminati si è inoltre rivelato utile l'impiego sia di basse (‒20 °C) sia di elevate temperature (60 °C). L ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sec. d.C.
La sepoltura venne costruita su una piattaforma quadrangolare di terra che doveva misurare 50 m di lato e 2-3 m di altezza portarono al rinvenimento di numerosi manufatti nei tre strati più bassi (K. III, IV e V) dei cinque individuati nel ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] maggior parte del territorio. Nelle regioni meridionali le terre coltivabili non sono rappresentate che da strette fasce . (livello C datato circa a 170.000), mentre i livelli più bassi D-Ed potrebbero risalire a 330.000 anni fa.
Bibliografia
D.A. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] rioni più popolari, che nulla hanno da invidiare ai bassi di Napoli"(426). E sempre aperta era la piaga 10 maggio 1959, Venezia 1959; Vescovi, sacerdoti e fedeli delle terre venete in San Marco per un unanime e spontaneo omaggio alla santità ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in una zona ricca di sorgenti e in vista di terre fertili. La colonia aveva in origine un impianto regolare, comprendente (II-III sec. d.C.), ma che altrove le cifre fossero molto più basse: 80.000 a Leptis Magna, fra 30.000 e 40.000 per un'altra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a terrazza sono prevalentemente attestati in zone di montagna e consistono in piccoli appezzamenti irregolari delimitati da bassi argini sinuosi di pietre o terra che spesso si snodano tra cumuli di pietre e talvolta tra tumuli funerari. Essi non ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e transenne a diagonali con volute chiude la scena in basso (il motivo delle transenne centrali è però del tutto perduto e con la destra reggente il globo, simbolo della potenza sulla terra. La base aveva sette gradini, il fusto era placcato e aveva ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...