CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] il 10 aprile dello stesso anno, quale professore di diritto canonico, fu promotore all'esame di Ambrogio Vitali, monaco benedettino di S. BassianodiLodi.
Il 10 giugno 1351 fu eletto vescovo di Torcello ed anche questo ufficio ricoprì con molto zelo ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] scelta, che lo porta nel campo filoimperiale. Il giurista-poeta trova modo di citare nell'opera più volte la sua città natale e il suo patrono, s. Bassiano, ma Lodi, in realtà, aderì spesso alla parte guelfa, creando non pochi problemi all'imperatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] conto soltanto di alcuni schemi di ragionamento e di argomentazione elaborati dai doctores del basso Medioevo e via di Como e Lodi per esercizio di una potestas iniusta, come a dire ‘usurpazione di potere’: aveva preteso da loro il pagamento di ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] trovansi abbozzati due nitidi trattatelli dal titolo complessivo di Lettere ad un amico rigurdante due quistioni: la , III, Venezia 1836, p. 433; Mem. e doc. per la storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1878, I, pp. 309 s.; III, p. 96; L. De Marchi ...
Leggi Tutto
mascarpone
mascarpóne (o mascherpóne) s. m. [dal lomb. mascarpa, mascarpòn, di origine incerta]. – Formaggio fresco a pasta morbida e cremosa, specialità della bassa Lombardia (Lodi), ottenuto facendo coagulare la panna di latte di vacca con...
intonare1
intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente l’altezza; accordare uno strumento...