Hawāra Località del BassoEgitto a SE di Medinet al-Fayyūm. Vi sono stati scavati la piramide di Amenemhat III, all’interno della quale sono stati rinvenuti il sarcofago del sovrano e due casse per canopi, [...] la tomba di sua figlia Neferu-Ptah, che conteneva ancora il corpo della principessa e un ricco tesoro, e una vasta necropoli del Medio Regno, costituita da tombe a pozzo e sepolture di epoca tolemaico-romana. ...
Leggi Tutto
Città del BassoEgitto (1.025.569 ab. nel 2006), nel governatorato di al-Qalyubiyah, a N del Cairo, della cui agglomerazione è parte integrante. Sede di industrie tessili (cotonifici) e di trasformazione [...] di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
(gr. Λεοντόπολις) Nome di due antiche città nel BassoEgitto, nel delta del Nilo, così chiamate dal culto della coppia leonina identificata nelle divinità Shu (aria) e Tefnut (umidità). ...
Leggi Tutto
(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del BassoEgitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande diffusione. La città antica è oggi occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI dinastia appartiene la necropoli ...
Leggi Tutto
Antica città egiziana del Delta (rovine presso l’attuale Tell Basța), capitale del XVII nomo del BassoEgitto. Il suo tempio risale almeno ai faraoni Chefren e Cheope; fu poi sostituito da edifici di Ramesse [...] II (XIX dinastia), di Osorkon II (XXII dinastia), che fece di B. la capitale, e di Nectanebo II (XXX din.). Vi si celebrava una solenne festa annuale in onore di Bubasti, dea-gatta eponima chiamata in ...
Leggi Tutto
(gr. Βοήσειρις e Βοήσιρις) Città egiziana del Delta, capitale del 9° nomo del BassoEgitto.
Il suo dio locale fu assimilato a Osiride, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell’Alto Egitto.
Nel [...] mito greco, Busiride, eponimo della città, figlio di Posidone e solito sacrificare gli stranieri sull’altare di Zeus, fu ucciso da Eracle quando giunse in Egitto. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] città. Numerosi i contenitori di mummie databili in età romana provenienti dalle necropoli nelle oasi del Medio e BassoEgitto. Compaiono, spesso sul mercato antiquario, importanti ritratti dipinti del tipo cosiddetto del Fayyūm. A Cirene si vanno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] città. Numerosi i contenitori di mummie databili in età romana provenienti dalle necropoli nelle oasi del Medio e BassoEgitto. Compaiono, spesso sul mercato antiquario, importanti ritratti dipinti del tipo cosiddetto del Fayyūm. A Cirene si vanno ...
Leggi Tutto
Tanis Antica città egizia, situata presso l’estremità orientale del delta del Nilo. Fu residenza e luogo di sepoltura dei re della XXI e XXII dinastia. Diventò capoluogo del 19° nomo del BassoEgitto, [...] importanza fino alla fine dell’età tolemaica.
Fu progettata e costruita come una Tebe del Nord, secondo uno schema che replica quello della grande città dell’Alto Egitto, con una serie di templi dedicata alla triade tebana (Amon, Mut e Khonsu). ...
Leggi Tutto
Ma‛ādī Località presso il Cairo, unica stazione eneolitica nota per il BassoEgitto. Ebbe il massimo splendore nel Predinastico tardo. Nella fase più antica (4700 anni fa) l’abitato era costituito da [...] capanne circolari, con focolare e pozzetti per la conservazione del grano. La produzione agricola e l’allevamento mostrano caratteri di specializzazione che, insieme agli ampi traffici commerciali legati ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...