Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Penisola Balcanica tra Grecia e Turchia; il Mar di Levante, tra l’Egitto a sud e la Turchia a nord.
Il M. è un mare e al largo di Zara. Il flusso di calore è piuttosto basso (<1HFU).
Nell’Adriatico meridionale il margine apulo è interessato da ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] e produzione di pane lievitato nel Vicino Oriente ed Egitto). Le b. tradizionali sono anche state applicate a ma presentano il vantaggio di avere costi di ricerca e sviluppo più bassi e tempi più brevi per lo sviluppo del prodotto, in media da ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sottoposti a trattamento terapeutico è sui 40 anni, cioè molto più bassa di quella per carcinoma del colon nella popolazione generale, che si sono da ricordare quelle da schistosomi, frequenti in Egitto, in Giappone e in altri paesi orientali, e ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] verso occidente, cioè verso l'Asia Minore, l'Africa (Egitto) e infine l'Europa, nuove specie vegetali e animali cellulari diversi è però un fatto che si verifica spontaneamente con frequenza assai bassa, dell'ordine da 1 a 19 su un milione. Ma H. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] civiltà del passato sono fiorite lungo i corsi dei fiumi, lungo il Nilo in Egitto (3000 a.C.), il Fiume Giallo in Cina (3000 a.C.), il à bord de l'Hérétique, en 1952, Paris 1954.
Code, Ch. F., Bass, P., MacClary, G. B., Newmum, L. R., Orvis, A. L., ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] le nazioni dell'Africa settentrionale, a eccezione dell'Egitto, la produzione di cereali pro capite è in oltre 21 milioni di tonnellate di cereali l'anno. La valutazione più bassa è quella che compare nella tab. IX, relativa al calo di produttività ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] studio successivo concernente altre mummie provenienti dal Perù e dall'Egitto, Pääbo (1986) si rese conto che le parti meglio di 120 ÷ 135 milioni di anni, estratto da ambra libanese del basso cretaceo (Cano et al., 1993). L'ambra libanese è, a tutt ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] come ottimali o comunque desiderabili, comportando le più basse morbosità e mortalità. Non sempre, e anzi piuttosto affermato, il motivo per il quale, nella cultura figurativa dell'Egitto antico, i nemici, gli schiavi, gli sconfitti, oppure gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] danza, suscitando l'invidia di quelli che dimoravano più in basso e non potevano godere degli stessi piaceri. Si aprì 1722-1752) partì nel 1749 per erborare nel Vicino Oriente; soggiornò in Egitto, in Palestina, in Siria, a Cipro e a Rodi, e infine ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ad alcuni esemplari di Vertebrati marini di camminare su bassi fondali, alla ricerca di acque più profonde: secondo questa salto, oppure nella mastaba di Ti a Saqqara, in Egitto, dove gli uomini intenti alla Caccia all'ippopotamo, assumendo ognuno ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...