Babilonia d’Egitto Antica città del BassoEgitto, la cui fondazione fu attribuita dagli antichi storici greci ai prigionieri assiro-babilonesi. Si identifica con la località Qaṣr ash-Shām a S dell’attuale [...] Cairo vecchio, dove i Romani costruirono una fortezza detta Babylon ...
Leggi Tutto
Città del BassoEgitto (1.025.569 ab. nel 2006), nel governatorato di al-Qalyubiyah, a N del Cairo, della cui agglomerazione è parte integrante. Sede di industrie tessili (cotonifici) e di trasformazione [...] di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
(gr. Λεοντόπολις) Nome di due antiche città nel BassoEgitto, nel delta del Nilo, così chiamate dal culto della coppia leonina identificata nelle divinità Shu (aria) e Tefnut (umidità). ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del BassoEgitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] colonia ebraica di Leontopoli accanto al tempio si riconnette ad evidenza con la tradizione degli Ebrei coloni militari in Egitto documentata nel sec. V a Elefantina (v. XIII, p. 626).
Nonostante queste forti connessioni con il passato, l'importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta, l'89,6% dei suffragi.
In politica estera, l'Egitto - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Emirati Arabi ed ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] splendido centro della sua potenza.
Il figlio Asarhaddon (680-69) pacificò il paese e iniziò la conquista del BassoEgitto, continuata dal successore Assurbanipal (668-29) che distrusse Tebe. Lo stesso sovrano annientò la forte coalizione antiassira ...
Leggi Tutto
(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del BassoEgitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande diffusione. La città antica è oggi occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI dinastia appartiene la necropoli ...
Leggi Tutto
(gr. Βοήσειρις e Βοήσιρις) Città egiziana del Delta, capitale del 9° nomo del BassoEgitto.
Il suo dio locale fu assimilato a Osiride, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell’Alto Egitto.
Nel [...] mito greco, Busiride, eponimo della città, figlio di Posidone e solito sacrificare gli stranieri sull’altare di Zeus, fu ucciso da Eracle quando giunse in Egitto. ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto, 22 km a SE del Cairo, nota già dall’antichità per le sue acque termali e ancora oggi stazione climatica di fama mondiale.
Nei pressi, una stazione preistorica ha dato abbondante industria [...] litica di tipo mesolitico, con oggetti microlitici, che mostrano rapporti col Natufiano. A S. di H. la località di al-‛Omarī rientra tra i siti più antichi del Neolitico del BassoEgitto, correlata con la sequenza dell’Alto Egitto. ...
Leggi Tutto
Nubia
Nome della regione tra gli odd. Egitto e Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo e delimitata a N dalla prima cateratta a S di Assuan, a E dal Mar Rosso, a O dal Deserto libico e a S dalla [...] fino al 18° sec. mentre l’arabizzazione cedette in parte alle lingue nubiane, parlate in differenti dialetti. Con la costruzione dell’alta diga a S di Assuan furono 30.000 ca. i nubiani costretti a migrare nel BassoEgitto o nel Sudan orientale. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...