RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] II. (765-1240), Darmstadt 1996; A. Legner, I. Hirmer, Romanische Kunst in Deutschland, München 1996.
BassoReno
Lungo le rive del Basso R. si estende la regione storica della Renania settentrionale (parte dell'od. NordrheinWestfalen). Questa, al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (Waal) riceve, a Dordrecht, parte delle acque della Mosa; il ramo settentrionale si suddivide a sua volta in Lek (o BassoReno), sul cui estuario sorge Rotterdam, e in un ramo diretto a N, che sfocia, col nome di IJssel, nell’IJsselmeer. Il ...
Leggi Tutto
Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] – con le aree suburbane e rurali interposte – come in Giappone, fra la Baia di Tokyo e Yokohama, nella regione del medio-bassoReno in Europa, o la regione costiera che comprende San Paolo e Rio de Janeiro, in Brasile, e anche nella Pianura Padana da ...
Leggi Tutto
Pittori (15º-16º sec.), attivi in Vestfalia e nel BassoReno, forse fratelli; eseguirono insieme (1521) l'altar maggiore per la chiesa dei domenicani a Dortmund, che nella composizione e nella forma rivela [...] l'attardarsi della tradizione gotica ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , ma di ben più circoscritta espansione, nella Sassonia e nel BassoReno, sporadicamente altrove, è il c. 'a fungo' (ted. Nicolò, scultore attivo anche fuori d'Italia, a Königslutter in Bassa Sassonia (1136 ca.), dove è sintomatico il confronto tra i ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] loro effettiva produzione nelle fonderie di C., ovvero se essi siano da riferirsi più genericamente all'area culturale del BassoReno (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, pp. 391-395). Tuttavia i ritrovamenti, effettuati tra il 1955 e il 1962, di scorie ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] al formarsi di quest'ultima nonché attestata entro un raggio di diffusione assai più vasto, comprendente la regione del BassoReno, il Belgio, la Lotaringia, la Renania, l'Inghilterra meridionale, risulta in realtà poco compatibile con la vecchia ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nei due dipartimenti del BassoReno (capoluogo Strasburgo) e dell'Alto Reno (capoluogo Mulhouse), a cui si aggiunge il territorio di Belfort.
Nominata per la prima volta (Alsatius o Alesacius) nell'anno 610 della cronaca merovingia di Fredegario (MGH ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] tedesca (Ellmers, 1985).L'accesso diretto al mar Baltico così ottenuto dai mercanti tedeschi, in particolare da quelli del BassoReno e della Vestfalia, rese possibile un maggiore scambio di prodotti e principalmente di materie prime, cereali e altri ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] appare, anche sotto il profilo archeologico, maggiormente credibile che non quella di una sua localizzazione nell'area del bassoReno (Germania II). Un primo punto fermo per una corretta individuazione dell'area d'insediamento della stirpe burgunda è ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...