spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] può essere elevatissima su un corpo esposto alla radiazione solare, o estremamente bassa se il corpo è schermato da questa. Per tali motivi, la vita spaziali.
Politologia
S. vitale Traduzione corrente del tedesco Lebensraum, con la quale si indica l ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] 5÷7 giorni di degenza. Queste motivazioni, basate sui bassi costi per le strutture e sulla rapida normalizzazione per il nel 1987 a Lione (anche se fu, per primo, il chirurgo tedesco E. Mühe che impiegò nella pratica clinica, nel 1985, un rettoscopio ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] approccio detto neokraepeliniano, dal nome del celebre psichiatra tedesco E. Kraepelin (1856-1926) - presenta vantaggi che dalla diagnosi precoce e solo la conoscenza delle situazioni a basso, medio e alto rischio è una controparte operativa per una ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] , anno della scoperta dei raggi X da parte del fisico tedesco W.C. Roentgen, la formazione di immagini radiologiche ha compiuto Gli svantaggi di questa metodica sono legati alla ancor bassa diffusione di macchinari nel territorio a causa degli alti ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] applicazioni terapeutiche e riabilitative, incoraggiata dal basso costo delle attrezzature e dalla relativa anni Trenta sulla base di esperienze di auto ipnosi dallo psichiatra tedesco J. Schultz (1884-1970) come addestramento ad autogenerare stati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 4 o 5 giorni dopo, il livello è sufficientemente basso da provocare l'eliminazione dell'endometrio e la mestruazione. il cosmo. La lunga fortuna dell'energetismo nell'area scientifica tedesca si riproporrà all'interno della scuola di K. Lorenz, con ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] un'occhiata all'orologio e vedere che ora è.
Il punto basso della curva sulla destra significa che una risposta efficace all'ambiente l'accordo non è completo: per gli autori di lingua tedesca si fa più facilmente ricorso al termine di ‛reazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 8 t su un'orbita geostazionaria oppure sino a 0,9 t su un'orbita bassa. Dopo una serie di prove, compie la sua prima missione il 24 dicembre; posti in un campo magnetico a bassa temperatura, è scoperto dal tedesco Klaus von Klitzing, che per essa ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] epidemia di colera, John Snow, che contò un numero più basso di morti in quella zona della città per la quale era stato : le condizioni igieniche risultavano essere migliori nelle città tedesche che in quelle di ogni altro paese del continente ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...