• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [36]
Musica [27]
Storia [16]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Economia [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Aspetti tecnici [4]
Storia delle religioni [3]

CALDERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Luigi Anna Mavilla Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] in un accordo di tinte pure e contrastanti, se pur basse di tono. Segno di indiscutibile originalità è, d'altronde, anni 1914-18, 1928-33, 1943-44), documentano l'intenso, ostinato tornare dell'artista su temi (pascoli, laghetti, casolari, nubi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Lorenzo Francesco Lora PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] 232; V. Arlettaz, Les étranges harmonies de L. P., in Ostinato rigore. Revue internationale d’études musicales, V (1995), pp. 65- , Una perfezione d’armonia meravigliosa. Prassi cembalo-organistica del basso continuo italiano, Lucca 2007, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVETTE, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivette, Jacques Ugo G. Caruso Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] pont du Nord (1980), Haut, bas, fragile (1995; Alto, basso, fragile). Il regista ha anche mostrato una diversa vena, più scabra avec Serge Toubiana, Paris 1994 (trad. it. Lo sguardo ostinato, Firenze 1995, passim). G. De Pascale, Jacques Rivette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CÉLINE ET JULIE VONT EN BATEAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVETTE, Jacques (2)
Mostra Tutti

Francesco Cavalli e il melodramma italiano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] quella musicale (nel canto, più o meno consonante e coincidente nel fraseggio con il modulo ostinato proposto dal continuo; e nel basso, il cui tetracordo discendente ripetuto incessantemente, è variato nella melodia, ora diatonica ora cromatica, nel ... Leggi Tutto

fermo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermo Domenico Consoli Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] del tormentato verso si che 'l piè fermo sempre era 'l più basso (If I 30), dove peraltro f. non lascia luogo, semanticamente, di " saldo ", " sicuro ", " deciso ", in qualche caso " ostinato ": ferma oppinione (Cv III VII 12; v. anche IV V 20), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ostinato
ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, spesso nonostante l’evidenza contraria,...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali