Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Ninive e di Pisistrato ad Atene (6°sec.). In età ellenistica ad Alessandria d’Egitto sorse a opera dei Tolomei (I e II) la più importante b. del : la travagliata formazione dello Stato nazionale, il basso tenore di vita delle popolazioni, l’alto tasso ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] spontaneo; è coltivato in tutto il mondo, in Europa e in Egitto da almeno 5000 anni, in numerose forme. Nel fusto della pianta linosa) ha capsula deiscente e semi rosso-chiari, è più basso e più ramoso. Specie molto affine è Linum angustifolium o L ...
Leggi Tutto
Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. [...] tarda età repubblicana, dilagando soprattutto in Italia e nelle sue isole, in Spagna, Asia Minore, Egitto. La piaga si accrebbe nel Basso Impero, quando gli stessi funzionari parteciparono spesso a imprese brigantesche. Il b. si manifestò di nuovo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] metà della popolazione totale; la Scozia presenta invece una densità molto bassa. Oltre l’80% della popolazione vive in città: la quadro in cui risultò problematico anche il disimpegno da Egitto, Giordania e Iraq.
Il governo Attlee fu rovesciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] gradualmente verso la regione sulla sinistra del fiume Paraguay, bassa, acquitrinosa (pantanais), impervia e disabitata.
Data la latitudine le presenze arabe (soprattutto da Libano, Siria, Egitto: i Brasiliani di ascendenza araba sono circa 15 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] sul versante orientale e meridionale scendono a valori molto più bassi, inferiori talvolta ai 300 mm.
Biogeografia
La flora è data norvegese a Berlino, 2000; Nuova Biblioteca di Alessandria d’Egitto, 2001), cui si deve anche la nuova Opera House ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] di 100 testate.
Tra i paesi africani del bacino del Mediterraneo l’Egitto, dove apparve nel 1828 il primo p. in lingua araba, possiede , organo del Ministero della cultura. In Algeria invece è basso il numero dei p. pubblicati, per la maggior parte in ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di conseguenza la percentuale di popolazione che ha accesso alla rete è molto bassa.
La Cina. Un caso a sé, in questo panorama, è e decretare il successo della rivoluzione in Tunisia e in Egitto: quando nella notte del 27 gennaio, con un’azione ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] a quattordici due tragedie, La virtù indiana e Pompeo in Egitto. Nello stesso 1812 abbozzò un'erudita Storia dell'astronomia, e china, come mostrano, non tanto le canzoni Sopra un basso rilievo antico sepolcrale e Sopra il ritratto di una bella ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] netto globale. Più la domanda è elastica e più basso sarà il punto di Cournot, ossia il prezzo al di Stato, un ambiente favorevole al loro sviluppo; furono frequenti in Egitto (miniere e cave, pesca, fabbricazione dei papiri, olio, sale, profumi ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...