Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] il luogo. In conformità ai nomi pronunciati sorgono le città di Esna e il suo corrispondente nel BassoEgitto, Sais, e poi il resto dei luoghi e l'intero Egitto. Sia i nomi enunciati che i luoghi sono riferiti etimologicamente gli uni agli altri: per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] scrittura avvenne come una differenziazione progressiva e fra tutte le scritture, nel corso del VII sec. (BassoEgitto) e del VI (Alto Egitto), soltanto lo ieratico anormale si trasformò nel demotico. Fino alla fine del II millennio l'ambito delle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 'dio'; infatti, secondo la tradizione religiosa, il natron, che si trova in diverse località dell'Alto e del BassoEgitto, deriva da Osiride. Effettivamente, i sacerdoti pensavano che i depositi di natron fossero emanazioni di Osiride, il quale ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , l'arco. In questa fase i sovrani di Kush entrarono anche in contatto con i principi Hyksos che governavano il BassoEgitto. La via attraverso cui tali rapporti si svolgevano è l'antica pista delle oasi, grazie alla quale si poteva evitare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] una crisi del sistema alla fine del Bronzo Medio II (una fase cui corrisponde la cultura cd. Hyksos nel BassoEgitto). La coroplastica conosce una forte diversificazione tipologica e nella seconda metà del Bronzo Medio si diffondono in Mesopotamia le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] tecnica egizia di calcolo. Per esempio, sul monumento alla vittoria del re Khasekhemui (ca. 2750), il numero dei ribelli del BassoEgitto, che sono "sotto la pianta del piede del re", è indicato con la cifra 47.208, scritta usando i segni della ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] e preziosi manoscritti dell'Ambrosiana (C 313 inf.), proveniente dal monastero della Madre di Dio a Wâdi'n Natrûn nel BassoEgitto e contenente gli agiografi, i profeti e taluni apocrifi della versione di Paolo di Tellá, detta "siro-esaplare" perché ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] cosiddetta "siro-esaplare" (C 313 inf.), provenienti ambedue da Deir es-Sūriāni, famoso monastero (oggi copto) del BassoEgitto.
Soprattutto il secondo, in quanto documentante una traduzione condotta su un testo greco preorigeniano (cioè sulla quinta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] gerarchica, ingegneri e architetti occupano posti importanti. Geroglifici risalenti all’epoca dell’unificazione tra Alto e BassoEgitto illustrano l’importanza del “responsabile dei lavori”, raffigurato in prossimità di un muro in costruzione. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] sponde della parte terminale e sul delta del Nilo, aree rispettivamente note come Alto e BassoEgitto. Il fiume inonda periodicamente la regione dell’Alto Egitto e la rende fertile. Non ci si deve perciò meravigliare se l’elemento di aggregazione ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...