COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] sempre, Dandolo. Questi, dopo che il Bonaparte era tornato dall'Egitto e si apprestava a riaprire la partita in Italia, gli propose di vagliare i reclami fiscali, quindi fu eletto deputato del Basso Po ai Comizi di Lione, ma rifiutò per suggerimento ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] la sola voglia di esotismo dei Fiorentini dovuta ai contatti con l'Egitto e con Tunisi (Aud, pp. 250-253).
Tuttavia, la grande S. Nicola placa la tempesta dove esiste uno scorcio dal basso), rende palpabile fino a che punto G. avesse assorbito la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] intera scena segue un'unica curva che sale dall'angolo in basso a destra. Come nella Lamentazione le gradazioni del rilievo sono , raffiguranti L'adorazione dei pastori e La fuga in Egitto, fornendo un'ulteriore prova della crescente influenza del G. ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Di Fabio, pp. 43 s. n. 12), siglata in basso «I.B.M.».
Probabilmente la Crocifissione è da riferirsi al 1660 a questo periodo si riferisce la pala con il Riposo durante la fuga in Egitto di Pietra Ligure (chiesa di S. Nicola di Bari: Manzitti, 1992), ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] 122-124), nel quale la presenza del drago in basso a sinistra va letta come un’allusione a santa Margherita 1988-1989), pp. 7-11; E. Martini, Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), 473, pp. ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] in estate tour internazionale in Nord Africa (Marocco, Tunisia, Egitto), Medio Oriente (Libano, Giordania), Sudamerica (Argentina, Cile, scena (con un trio completato da Gigi Caglio al basso e Fedele Falconi alla batteria). Il rientro comportò la ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Maria Maddalena, Margherita, Filippo e Giacomo.
L’iscrizione in basso riporta la data, il nome dell’artista e quello della stesso anno il M. firmò e datò il Riposo nella fuga in Egitto per i carmelitani scalzi di S. Imerio a Cremona.
Di esecuzione ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] filoni tradizionali, componendo Nitocri reginad'Egitto (Zeno, 1733), Il castellod'Atlante (Die Musik in Geschichte und Gegenwart, ed. 2004, sub voce).
Musica sacra (con basso continuo): Ordinarium Missae: 8 messe complete (1733-44: 1 a 4 voci; 1 ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] robustezza e per prodigiosa estensione di corde, poiché dal sol basso al mi sopracuto, cioè per quasi tre ottave si fa 1816); Armida (teatro S. Carlo, 11 novembre 1817); Mosè in Egitto (ibid., 5 marzo 1818); Ricciardo e Zoraide (ibid., 3 dicembre ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] P. Nardi, Mazzali), se non merita l'accusa di "basso daveronianesimo" (A. Cajumi), non pare nemmeno dominato dalla " (Preludio alla poesia, La poesia della Bibbia, La poesia dell'Egitto e della Mesopotamia, Milano), con l'intento di offrire documenti ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...