I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] motivazioni che spinsero il faraone a organizzare la campagna militare, forse per prevenire un attacco kushita contro il BassoEgitto o per andare incontro alle aspettative del suo esercito, procurandogli l'occasione di conquistare un ricco bottino ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] centri urbani ricalcano la collocazione di alcune delle antiche capitali dei nòmi, i distretti amministrativi dell'Alto e del BassoEgitto in cui il Paese era sempre stato diviso, anche se con una certa fluidità di confini e con variazioni numeriche ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Isis o del falcone con le ali spiegate di fronte alla piuma Maât. Nel registro superiore è visibile l'ape del BassoEgitto. Per questo scarabeo è stata proposta una datazione al X sec. a.C., ma tale attribuzione è stata contestata da P. Cintas ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] nel 25 a. C., rappresenta, secondo C. Vermeule, Augusto che pone fine alle contese fra l'Alto e il BassoEgitto. Sui due skỳphoi di Boscoreale della Collezione Rothschild sono raffigurate scene che ricordano da vicino i rilievi storici: il trionfo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la falsa porta, realizzata con listelli blu e verdi. I secondi raffigurano le piante emblematiche dell'alto e del bassoEgitto: il giglio e il papiro. Un fregio di prigionieri inginocchiati ornava la piattaforma della stanza del trono. Originali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e il Mediterraneo, fino a quel momento caratterizzato sostanzialmente da due differenti gruppi culturali del Nord (BassoEgitto) e del Sud (Alto Egitto). In questo nuovo orizzonte culturale (Naqada III/Protodinastico, 3300-3100 a.C. ca.) si diffuse l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] da molteplici lesene.
Lo Scharff ha dimostrato che le costruzioni funerarie dalle quali deriva il tipo, provengono dal BassoEgitto e imitano un'architettura palaziale che ha i suoi modelli in Mesopotamia. Anelli intermedî rappresentano invece le ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] traduzioni del N. T. nella chiesa copta risalgono al III-IV sec. per il dialetto sahidico (alto Egitto), al VI sec. per il dialetto bohairico (bassoEgitto); nel V sec. il N. T. venne tradotto in etiopico e in armeno; questa ultima versione derivava ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , e come simbolo di una civiltà che ha gravitato attorno alla corte regale. Quando la casa regnante si stabilisce in BassoEgitto, l'influenza dei modelli è tanto potente che in certe località (v. lisht) è assai difficile smistare il materiale più ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] inclusione in un territorio soggetto a un unico potere centrale di tre aree culturali distinte: l'Alto Egitto; il BassoEgitto (nella regione attuale del Cairo) e il Delta settentrionale; il Delta orientale. Tale processo sarebbe iniziato nell ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...