LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] un fatto di notevole importanza: la proibizione decretata dai re d'Egitto, nel sec. II a. C., di esportare il papiro e finisce col nome della città e la data, mentre più in basso sono riportati i nomi dei tre stampatori, Bernardo di Augusta, Pietro ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] tuttavia, nel corso dei lavori, alcuni importanti partecipanti (come l'Egitto, il Venezuela, la Nigeria e l'Indonesia) hanno espresso come un'operazione, nei piani del Cremlino, breve e a basso costo, l'invasione sovietica si è invece trovata a fare ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di spezia (62).
Dal 1344 gli Occidentali presero a tornare in Egitto e in Siria. L'archivio Datini fa luce sul commercio delle 3 ducati, quando cioè i noli del sale erano ancora piuttosto bassi. A partire dal 1355, il valore al moggio raggiunse i ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] poco liberati dalla tutela occidentale, paesi che andavano dall'Egitto di Nasser alla Cina di Mao - movimento ripreso poi ‛saggio della nazione più favorita', che è il saggio più basso applicabile a un dato prodotto, qualunque sia la fonte. Esistono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] breve, come la guerra cosiddetta dei sette giorni fra Israele ed Egitto, è una vera e propria guerra nel più pieno senso della cercava di congelare gli equilibri militari al loro più basso livello tecnologico. E il governo americano, come allora, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Palestina, tutti come mandati, mentre, nel 1922, l'Egitto cessò di essere un protettorato britannico e divenne formalmente uno Stato prodotti d'importazione in ogni parte del mondo al più basso prezzo possibile, e ciò costituì un grande vantaggio per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anche per il terzo posto avrebbe avuto un serio concorrente nei Paesi Bassi. Con l'eccezione forse delle costruzioni navali, l'Inghilterra non in primo luogo l'esperienza tentata da Moḥàmmed 'Alī in Egitto, tra il 1805 e il 1838, che rappresenta il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di un ceto che, sebbene aperto al reclutamento dal basso, era dotato di una forza collettiva che sopravvisse ai mutamenti ecclesiastiche, ed era possibile rintracciarne l'origine nell'antico Egitto, a Roma e in Cina.
Un altro esempio era ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Egitto o nell'antica Cina, o infine imposta militarmente agli schiavi o ai prigionieri di guerra, come nella bassa Ottocento.In nessun'altra epoca si è tanto avvertita la diseguaglianza fra città bassa e città alta, fra coloro per i quali l'acqua è a ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , ma sono degni di nota gli incrementi verificatisi in Egitto e tra la popolazione bianca del Sudafrica. Infine, nei Olanda, Polonia, Egitto, Venezuela, Israele, Giappone e Giordania. Nell'ultimo gruppo, nella parte bassa della graduatoria, troviamo ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...