L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Le forme notevolmente affinate a poppa e a prua, il bordo basso e la possibilità d'aiutarsi con remi le rendevano simili alla permettono, nel 1167 e nel 1170, di far giungere in Egitto e a Costantinopoli due navi, di una delle quali egli stesso ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] . Erano dunque oggetto di una certa considerazione sociale.Nell'Egitto dei faraoni l'epoca migliore per gli artigiani è stata 'epoca della grande crisi intorno al 1560, nei Paesi Bassi, fra i calvinisti più accaniti si ritrovano numerosi artigiani, ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] riguardava solo l'ambito religioso (per il periodo pregiudaico, per l'Egitto e la sua idea di Ma′at, di giustizia connettiva, v. ottenere il vantaggio collettivo di una produzione di beni a basso costo, i lavoratori assumono su di sé lo svantaggio ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] il passaggio, intorno all'XI secolo, dall'alto al basso Medioevo. Si tratta cioè dell'importanza crescente che entro il ma talvolta fors'anche meno incoerenti di essi. L'antico Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde della propria ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] Carter a Camp David per comporre il conflitto tra Egitto e Israele), fino - su scala più piccola - un organo di giustizia minore, davanti al quale, peraltro, molto basso è il numero di affari discussi. Secondo quanto riportato da Silvestri ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] stato in ogni caso ostile al nuovo governo, il basso clero, per la maggior parte su posizioni liberaleggianti, era oppose un rifiuto alla proposta britannica di intervenire insieme in Egitto (e stavolta ripescò la sua dottrina della nazionalità) e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] esigenza di risparmio volontario e offerta di capitali a basso costo, accumulazione finanziaria e attenuazione del rischio, lotta all'estero: fu presa a esempio dapprima in India, poi in Egitto.
Al principio del '900, senza incarichi di governo, il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] figlio mostra le possibilità di successo dei funzionari di basso rango, mentre l'Insegnamento lealista si rivolge ai , sacerdoti e scribi ‒ al fine di riunire "le leggi precedenti dell'Egitto fino all'anno 44 del faraone Amasi" (col. c, 10-11). ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] rivolo di vino che sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, B.19a), anch'essa proveniente dall'Egitto (1008 o 1010). Il sec. 13° si caratterizzò per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] capire uno dei profili più specifici della mercatura europea del basso Medioevo e della prima età moderna, è necessario soffermarsi a del patto costituente che il popolo ebreo, ricondotto dall’Egitto alla terra promessa, stipulò con Yahveh). Nel Libro ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...