Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] in Federazione dell'Arabia del Sud. Ai 6 stati iniziali ('Audhai, Basso Yāfi', Fāḍilī, Dal'ī, Beiḥān, Sultanato dell'Alto 'Aulaqī) Sud Yemen occupato, operante dal Yemen e appoggiato dall'Egitto, portò (gennaio 1966) alla formazione del Fronte per ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] trova oggi spesso superata, e con un tenore di vita molto più basso. Le tecniche mediche hanno permesso di far vivere più a lungo popolazioni o della Guadalupa (fortemente popolate). Quando unificò Egitto e Siria nella Repubblica Araba Unita, Nasser ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] di sviluppo umano stilata dalle Nazioni Unite. Tale valore è basso rispetto a quello dei paesi confinanti e, in generale, rispetto produttori non confinanti (Algeria, Nigeria, Qatar e Egitto). Accanto alla possibilità di incrementare la capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] Spagna era il terzo paese al mondo a farlo, dopo i Paesi Bassi e il Belgio. La stessa legge ha inoltre reso legale anche l Nigeria (13,9%), Qatar (13,8%), Trinidad e Tobago (11,6%), Egitto (11,3%) e altri paesi. La Spagna è così divenuta il primo ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] 22% della popolazione. Tuttavia il tasso di crescita della popolazione (1,18%) è oggi il più basso tra quelli di Arabia Saudita, Egitto e Turchia, mentre nell’epoca pre-rivoluzionaria sfiorava il 3%.
Questa contrazione è dovuta a diversi fattori ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Algeria ha una struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa, l’Assemblea nazionale del popolo, composta da 380 membri ’acqua potabile (83% contro, ad esempio, il 99% dell’Egitto), che negli ultimi quindici anni è calato del 12%. Per ovviare ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] Oriente, attualmente la Giordania è l’unico paese arabo insieme all’Egitto ad aver firmato un trattato di pace con Israele (26 legislativo è esercitato dal parlamento bicamerale. La Camera bassa, quella dei deputati, è eletta con suffragio universale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con un capitello con l'Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto conservato a Como (Mus. Civ. Archeologico P. Giovio). Intorno grande incertezza fra il sec. 12° e il 13°, e il S. Bassiano (1284) del duomo di Lodi (v.), in lamine di rame sbalzate e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ai progetti e ai paesi in via di sviluppo a basso reddito, i principali beneficiari sono il Bangladesh, l'India e l' ‛Irāq, la Siria e la Turchia, e in passato l'Egitto e l'India. Le condizioni finanziarie per questo aiuto sono state notevolmente più ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] al Tempio, Strage degli innocenti, Fuga in Egitto); al di sopra i rilievi illustrano la Storia
Letteratura critica. - J. Guiffrey, Les origines de la tapisserie de haute et basse lice à Paris, Mémoires de la Société de l'histoire de Paris et de ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...