L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] in ambito religioso le risorse per salvare qualche marchio vengono dal basso. Studium viene salvata da un accordo con La Scuola e
107 EL, di cui infra, pubblica la Storia dell’Egitto contemporaneo del 1995 di Massimo Campanini o la ricerca di Angelo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] finale di Sturzo era un partito che doveva maturare dal basso, diventare il risultato di una presa di coscienza politica, come gli ebrei nel deserto le cipolle della schiavitù d’Egitto […]. Lasciate che se ne vadano agli impuri contatti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] e il punto 'sotterraneo' (Imum caeli, IMC) posto in basso, sullo stesso meridiano del mezzo cielo. In realtà, a causa raccolto il meglio di quanto aveva appreso in Babilonia e in Egitto.
Nella versione che ci è pervenuta, Doroteo non affronta le ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] molto più alto negli scontri fra Chiesa alta e Chiesa bassa nell’Inghilterra vittoriana, che nelle Valli Valdesi), si arrivò a proprio viaggio esplorativo (ci era abituato: era già stato in Egitto e Libano, India e Arabia; e si era preparato: ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] contro i nemici esterni della cristianità come in Medio Oriente, Egitto, Spagna, ma anche tutte le altre guerre ritenute rilevanti tipica manifestazione della religione medievale, della christianitas del Basso medioevo»152, si crede sia proprio a ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] di altri riti di cristiani del Libano, dell’Egitto, dell’India, ecc.).
Di riflesso, andrebbe e commento, Torino 1942.
11 Se non vi è la schola cantorum nella messa ‘bassa’ o ‘letta’ è lo stesso presbitero che recita il testo ad alta voce.
12 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] una luce particolare in cui appare San Costantino; la parte bassa invece indica le necessità umane, malattie o altro, per cui la gravissima crisi economica causata nell’Impero dalla perdita dell’Egitto e del suo grano. Un gran numero di greci immigrò ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] aumento del clero, purché i suoi membri siano di bassa condizione economica. Difatti le lamentele che noi conosciamo per , è il punto di riferimento per l’Oriente; Alessandria per l’Egitto e la Libia, mentre Roma è il punto convergente di tutto l ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] (in alto) e dai santi Stefano e Giovanni Evangelista (in basso). Sul verso, l’iscrizione che corre sulla cornice ricorda la donazione Rotonda dell’Anastasis) a opera del califfo fatimide d’Egitto al-Hakim. L’iniziativa della ricostruzione che segue ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] tutto il cosiddetto Z. del tempio di Ḥatḥōr di Denderah in Egitto, oggi al Louvre, che risale all'età tiberiana circa ma che immagini dello Z., dall'Ariete (in alto) fino ai Pesci (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il globo di Arolsen ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...