TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Ramesses III. Lo spazio tra le gambe è occupato da figure di prigionieri o dal segno dell'unione di Alto e BassoEgitto, con ovvio riferimento al faraone. Di questo tipo è anche il seggio della portantina di Ḥaremhab nel rilievo rupestre di Silsileh ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , l'uno in Alto Egitto (s. abidene) arcuato in alto, l'altro in BassoEgitto (s. memfite) di del Gargano: S. Ferri, in Boll. d'Arte, 1962, p. 103 ss.
Bibl.: Egitto: G. Jequier, Manuel d'archéologie égyptienne, Parigi 1924, pp. 351-360; J. Vandier, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] in occasione delle funzioni religiose comunitarie. Esempio significativo di quest'ultimo tipo sono gli insediamenti nella zona dei Kellía, nel BassoEgitto, a O del delta del Nilo, dove, a partire dalla fine del sec. 4°, ma con uno straordinario ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] nella: a) Anatolia centrale e orientale; b) nella Siria settentrionale e quali oggetti di importazione del periodo achemènide nel c) BassoEgitto; dal VI sec. a. C. d) sulla costa occidentale greca dell'Asia Minore. Vasi assiri d'importazione a forma ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] . - L'architettura egiziana risale a due diverse forme originarie: la capanna dei nomadi dell'Alto Egitto e la costruzione in tegole dei contadini residenti nel BassoEgitto; I s. delle capanne erano curvi e si componevano, su leggere intravature, di ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] Armant, Khuzām, Naqādah, Diospolis parva, Abido, el-Badāri, Hemamiyeh, el-‛Amra, el-Maḥāsna; nel BassoEgitto Girza, el-Haraga, Abūṣir el-Maleq.
Resti assai scarsi di villaggi documentano l'evoluzione, verso la Sequence Date 38-40, dalla capanna ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] ; uccisione di Laio; E. davanti alla Sfinge ed, infine, il suo riconoscimento. Un dipinto proveniente da Hermopolis Ovest (BassoEgitto, ora al Museo Egizio del Cairo), del periodo grecoromano, rappresenta E. dinanzi alla Sfinge e E. che uccide Laio ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] Alla stessa epoca data la figurazione ai due lati del trono, della unione simbolica delle piante araldiche dell'Alto e del BassoEgitto. Accanto alla figura del f. seduto si ha, assai più rara, la figura stante. Tipici, sotto Mykerinos, i gruppi del ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] e nella XXII dinastia fu collocata la necropoli regia. La notizia data da Erodoto circa tombe regali situate presso i templi del BassoEgitto è stata così provata. Si tratta di gruppi di camere sotterranee, rivestite di blocchi di pietra, su cui sono ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] ΑΤΡΗΠΕ, capoluogo del Decimo Nomo del BassoEgitto, del distretto K-km, del "Toro nero".
L'importanza della città risaliva ad un periodo molto antico, poiché una stele trovata sul luogo ricorda il nome di Seankhtaoui-Sékhemkaré, il secondo re della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...