LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] sicura interpretazione. Inoltre essa appare su un mosaico da Avella, su dipinti greco-romani da Hermopolis Ovest dal BassoEgitto (ora al Museo Egizio del Cairo); sulla quinta scena del coperchio del sarcofago al Museo Laterano.
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] di tali stele, che forse erano incastrate sulla parete esterna della tomba, a ricordare il nome del titolare. Il BassoEgitto (nelle necropoli di Haluan e di Saqqārah) produce una stele funeraria diversa, rettangolare, incastrata o sul soffitto della ...
Leggi Tutto
SAITES NOMOS (Σαίτης νομός)
A. M. Roveri
Nome greco del V nomo del BassoEgitto (Herod., ii, 165), dagli Egiziani detto Neith Nord in contrapposizione al nomo Neith Sud chiamato invece dai Greci Prosopìtes. [...] la prima volta nel Medio Regno. Essa assume particolare importanza in Bassa Epoca con la conquista del Delta da parte di un principe di XXVI dinastia (663-525) fu capitale di tutto l'Egitto. Come avviene generalmente per le città del Delta, pochissimo ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del BassoEgitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] "Punta orientale" (khent ἰzeb) in due nòmi: uno orientale (Sethroeite) e l'altro occidentale (Tanita). Quest'ultimo è attestato da Erodoto (ii, 166), il quale invece non nomina il Sethroeite, che però ...
Leggi Tutto
Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994
ARPOCRATE (eg. Harpecrat, gr. ῾Αρποκράτης, lat. Harpocrates)
S. Donadoni
G. A. Mansuelli
Dio egiziano il cui nome significa "Horus il fanciullo": ed è infatti rappresentato [...] come un invito al silenzio - è per lui caratteristico. Come erede di Osiride porta la corona dell'Alto e BassoEgitto. Mentre il dio è ignoto all'epoca più antica, diviene estremamente popolare nel sincretismo religioso ellenistico. L'iconografia di ...
Leggi Tutto
LISHT
S. Donadoni
Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] programmatico che ogni statua sembra una precisa replica dell'altra. È questo il terreno su cui fiorirà la scultura medio-imperiale del BassoEgitto, appena si sia dimenticata l'uggia accademica, in contrapposto a quella più drammatica dell'Alto ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] stato portato solo da A. IV Epifane. In uno dei due anelli il monarca ha in capo le corone dell'Alto e del BassoEgitto poiché consta che egli conquistò quel paese negli anni 171-170 a. C.; nell'altro porta l'alta benda regale. Nel lavoro molto ...
Leggi Tutto
SELKET (Sré.t-étw "colei che fa respirare le fauci")
A. M. Roveri
Dea scorpione egiziana. È nota soprattutto come dea funeraria, in stretta connessione con Neith, Iside e Nephtys.
Viene menzionata in [...] della vita il sole al tramonto. È probabile che il suo luogo di origine fosse nei pressi di Sais, nel BassoEgitto, dove forse aveva anche un luogo di culto.
Bibl.: G. Jéquier, Considerations sur les religions égyptiennes, Neuchâtel 1946, p. 240 ...
Leggi Tutto
BADARI
S. Donadoni
Località dell'Alto Egitto che dà il nome a una cultura predinastica. È questo un Neolitico più recente di quello del BassoEgitto, con occasionale uso del rame. Particolarmente progredita, [...] rispetto alle epoche precedenti, è la ceramica. Le pareti dei vasi (che in genere hanno forma di tazza) sono estremamente sottili e le imboccature ne sono annerite per la tecnica di cottura che richiedeva ...
Leggi Tutto
UTO
S. Donadoni
Detta dai Greci Buto (dal nome della sua città di culto) è, delle due dee dinastiche faraoniche, quella cui spetta il BassoEgitto (v. nekhbet).
Immaginata come serpente, ne ha in genere [...] araldica del Delta e perciò a lei sacra. Spesso porta la "corona rossa", e cioè l'insegna della regalità del BassoEgitto. Ma la sua posizione di contrapposto settentrionale alla dea dinastica Nekhbet (figurata come avvoltoio) fa sì che in qualche ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...