DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] patriziato cittadino di Herford, il cui nome (basso-tedesco per "Zwerg", nano, latinizzato " suoi primi contatti con l'ambiente romano, passati probabilmente attraverso compagni di studi Herford come libera città dell'Impero. Come prevosto di Deventer ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] suo I principii direttivi comparati del Codice civile per l'Impero germanico (La Legge, II [1898], pp. 247 Ferrara, da V. Miceli a S. Romano, questione delle fonti e questione delle persone propria: così in età basso-medioevale e moderna il fenomeno ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] dell’anno dopo esaminatore del clero romano.
Il 25 febbraio 1830 fu eletto a Parigi e fra Strasburgo e il Basso Reno. Nel 1857 predicò la quaresima tra la resurrezione di Cristo e quella dell’Impero. Sistematizzò poi il suo pensiero filosofico e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] per il celebre teatro romano: gli venne offerto un onorifici offertigli a Vienna dall'imperatore d'Austria e poi da 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 215 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] . La sua villa affacciata sul Foro romano, lo yacht Sereno e la residenza ), iniziando un severo apprendistato 'dal basso'. Alberto seguirà lo stesso percorso nel , La erre verde. Ascesa e declino dell'impero Rizzoli, Milano 1991: il libro è basato su ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] 53 s., 85 s.; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 208, 238 s 66, 67, 476; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Ungheria e in altre parti di quell’Impero austro-ungarico di cui al tempo faceva il Ritratto di Guido Tadolini, scultore e pittore romano, conservato all’Accademia di S. Luca a x 365 cm, firmato e datato in basso a destra «Dom. Someda 1925». Di ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] nell'esecuzione napoletana del 1711. Come "basso dell'augustissimo imperatore regnante e della Real Cappella di Napoli" al teatro dei Fiorentini nel 1734 (Cotticelli - Maione, cd-rom).
Fonti e Bibl.: Per Gennaro: Ch. Burney, Viaggio musicale ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di S. Anastasia al foro Romano. La promozione è probabilmente egli seguì il papa nei suoi spostamenti nel basso Lazio e nella Marsica. È certo, in ogni trattative di pace tra la Sede apostolica e l'Impero.
Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] Ferrarese dal XII al XV secolo, in Storia di Ferrara, V, Il basso medioevo, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987, pp. 287, , I, Roma 1992, pp. 36 s.; E. Voltmer, I da Romano e l’Impero, ibid., pp. 48 s.; S. Gasparri, Tradizioni imperiali e cavalleria. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...