MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Giorgio e di Polistena, principe di Ardore e del Sacro RomanoImpero.
Il M. fu diplomatico e uomo politico, e si distinse .20.21); Cori del Ridolfo (A. Marchese; 1729), per soprano e basso continuo (in A. Marchese, 1729, pp. 37-40); oratorio Maria SS ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] nata il 28 ag. 1589) con Pier Luigi Lodrone di Castel Romano; Beatrice con Francesco von Spaur e, in seconde nozze, con ) con Impero, Baviera, Augusta e Ratisbona, rinnovato nell'aprile 1623, il L. mise fuori corso le monete di basso titolo, causa ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] e ai parroci il giuramento di fedeltà all'imperatore e di obbedienza alle leggi del Regno; citati si ricordano: Breve catechismo dedotto dal Romano a istradamento de' fanciulli e a maggiore utilità pubblico (di laici e basso clero) di limitato ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] prima convocazione alla congiunta volontà di Vigilio e dell’imperatrice, che desideravano sostituire al più presto il pontefice. Volontà che sarebbe stata comunicata al generale dal diacono romano a Ravenna, subito dopo l’elezione di Silverio. Egli ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] su di un uomo di basso profilo e politicamente innocuo.
un cattolicesimo, comunque, decisamente romano, tanto che nel testamento Haye 1978, pp. 582 s.; A. Zorzi, Una città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Milano 1980, pp. 21, 29, 260; C. ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] dei diritti degli immigrati e del basso clero contro le pretese dell'alta della delegazione di un prelato romano. Dopo un lungo scambio epistolare Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del 1898, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] Medici. Il contatto con il milieu musicale romano fu determinante al punto che egli chiese con tutti gli onori dall’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, che sono pervenute quindici cantate per voce e basso continuo, di cui una pubblicata nel 1670 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] operò ancora nell’Italia settentrionale, contro Ezzelino III da Romano, e a difesa di Parma e Piacenza. Nel da Montelongo nello scontro tra Papato e Impero, in La propaganda politica nel basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a Goa, 1685), per soprano e basso continuo (cfr. Montalto, p. 505 III atto di Bononcini); Fausta restituita al impero (dall'Odoacre di N. Bonis; teatro Vittoria a quattro voci (B. Pamphili; Seminario romano, marzo 1685); S. Maria Maddalena de' Pazzi ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 1970; La città romana nei primi secoli dell'impero. Tendenze dell'urbanistica, in Aufstieg und Niedergang di sintesi come Roma e il mondo romano (I-II, Torino 1981) e romane del territorio ravennate e del Basso Po. Inquadramento storico e catalogo, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...