L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a Montegiorgio, reca i nomi degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 .
M.A. Amucano, Il teatro romano di Urbs Salvia: inserimento urbanistico e di S. Rustico, in La valle del medio e basso Vomano, Roma 1986, pp. 136-66.
A. Pellegrino ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cronologia alla Basilica di Giunio Basso (v.). Il Cristianesimo è ritratti dalla città e dalla necropoli, sia di imperatori sia di privati cittadini, dal I sec. VIII, 1954, p. 33 ss.; Fr. Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934, passim; M. Borda, La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di doppie banchine laterali assai basse e di un banco, appena x 123) è uno dei più grandi del mondo romano e poteva contenere fino a 28- 30.000 spettatori a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo, Roma 2004, pp. 47- 59.
G. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] che a Roma e in tutto il mondo romano, almeno fino all'Alto Medioevo, i cimiteri e con un diametro più piccolo, più basso e con un diametro più ampio; la rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] per la continuità dinastica dell'impero. Né Nabonedo era stato il o trincee, ma dall'alto verso il basso asportando a strati orizzontali i livelli eruttivi G. Boni, la cui palestra fu il Foro Romano, il cuore della Roma antica dove per decenni ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] è di solito molto basso; per le membrature architettoniche XXXVII-XXXVIII (N. S. XXI-XXII), 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., LXVII, 1960, p. 126; id., in Boll. d'Arte, 1962, p e nel I sec. dell'impero, continuando certamente poi per tutto ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dell'Impero, quando si diffuse il culto degli imperatori o sorgeva l'a.; in quelli di tipo italico-romano, costruiti su podio più o meno alto, l erano gli a. degli dèi celesti e di Giove, più bassi quelli di Vesta e degli dèi della terra e del mare. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] corpo basso e da una linguetta che unisce il disco con il beccuccio.
9. Lucerne africane. - Nell'occidente dell'Impero al tempo di Augusto, cioè nel momento in cui incomincia il tipo romano di l., e si conserva come genere semplice di l. fino ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] della Repubblica o sotto l'Impero. Altri ritengono, al contrario, di gronda fra palmette e fiori di loto a basso rilievo.
Il grande esastilo, creduto sacro a riconosciuto il tipo del Marsia del Foro Romano, noto dalle riproduzioni sui rilievi delle ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] è un semplice cubo, con uno schienale molto basso coperto da un cuscino ricadente all'indietro. Questo tipo Solium. Sul t. nell'Impero: A. Alföldi, Die Ausgestaltung des monarchischen Zeremonielles am römischen Kaiserhof, in Röm. Mitt., XLIX, 1934 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...