Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] barbotine. È un vasellame di piatti e tazze a basso piede, in genere fabbricati con argilla ad alto contenuto Karnitsch di circa 260) possiamo virtualmente scrivere l'epitaffio sia dell'ImperoRomano che della t. s., benché, come abbiamo visto, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] economico di scambi a lunga distanza tra le città della Bassa Mesopotamia (Ur in primo luogo), il paese di Dilmun numerose altre fonti. In quello stesso periodo i commerci dell'Imperoromano con il Mar Eritreo aumentarono d'intensità. Un testo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Imperoromano, da un nuovo peggioramento coincidente con l'Alto diffonde a causa dei valori ridotti della temperatura, più in basso è fermato dall'aridità (600 mm all'anno durante il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vasi decorati con questo soggetto davanti al letto tricliniare è raffigurato un basso tavolino rettangolare lungo e stretto che, in epoche più tarde ( classica e lo sviluppo, particolarmente nell'Imperoromano, di vie commerciali acquatiche e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Medioevo
Nell'epoca che seguì la disgregazione dell'Imperoromano, l'eredità dell'arte antica restò importante sotto . A esso affine è quello preziosamente filigranato eseguito in Bassa Sassonia dopo il 1208, anno di acquisizione a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] genericamente definite come s. 'bizantini' o 'greci del BassoImpero' - espressione con la quale si designavano tanto gli s che recano un'iscrizione a nome di un imperatoreRomano, solitamente identificato con Romano II (959-963). Quanto agli s. della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] International (UAI) relativo alla redazione di un atlante dell'Imperoromano in scala 1:1.000.000, al quale, l' inglese, skin depth. Nel caso si tratti di materiali con bassa perdita di energia, la distanza di penetrazione è numericamente espressa da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di basse alture che contribuiscono alla difesa e giustificano la disposizione (III, 13), il terzo elemento della "grandezza dell'Imperoromano" era rappresentato dagli acquedotti. In effetti, se se ne ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] metà del III sec. a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne Le successive vicende formali del r. nell'arte dell'ImperoRomano si identificano con quanto si può dire della arte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] luogo di culto e altre strutture insediative ubicate più in basso, mentre è ancora incerta la cronologia delle mura; il rinvenimento L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’imperoromano, Bari 1989.
A. La Regina, I Sanniti, in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...