ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] della fine del IV sec. a. C., che reca in basso la testa del cantore, contraddistinta dalla versione etrusca del nome ( tra le fiere del Museo di Sabratha, in Bull. del Museo dell'ImperoRomano, xii, 1941, pp. 61-79; id., A proposito del candelabro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] di costruzioni romane di Barcellona e delle mura del BassoImpero. Mosaici, notevole collezione di scultura, di speciale interesse vasi dipinti di varie provenienze.
Museo Lapidario (nel tempio romano) iscrizioni di Vich (l'antica Ausa) e dintorni. ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] della Cancelleria; nella figura togata che sta di fronte al Genio del Popolo romano nel rilievo in basso del pilone di sinistra, e nella figura togata di fronte all'imperatore nel rilievo del fornice dell'Arco di Traiano a Benevento; nella figura ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] sulle rovine dell'Imperoromano.
1. Architettura. - In ogni provincia dell'Impero, per ragioni varie : a Sanxay, Vienne). Generalmente è circondato da un deambulatorio più basso del corpo centrale, coperto da travi di legno. È poco luminoso ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] organizzazione del settore orientale - transetto poco emergente e basso, in origine dotato di absidi, coro e abside 139-156; C. Maccabruni, H. Blake, Laumellum, in Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 246-247; C. ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] fino a Pataliputra (Patna) sul Gange. Le conquiste sul basso corso dell'Indo e nella valle del Gange si rivelarono effimere alla corte di questo sovrano dalle province orientali dell'ImperoRomano. Sebbene gli Atti in questione siano evidentemente in ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] in forma geometrica primitiva. La fontana, il palco con il basso parapetto ed il cavallo simbolico non sono romani, ma adattati ragione per cui il ferrum Noricum fosse tanto apprezzato nell'Imperoromano; ed erano i metalli norici e la produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] considerevole territorio che essa ingloba, e che farà di T. nel bassoImpero una delle città più vaste della Gallia, essa potrebbe dubitativamente anche Michel-du-Touch, dove sorgeva l'anfiteatro romano di Lardenne, capace di accogliere 15.000 ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] stratigrafia che mostra la successione continua degli interramenti dall'epoca greca fino al bassoimpero, a spese del Lacydon. A meno di m 3 sotto il deposito romano, la presenza di un cordone litoraneo con conchiglie marine di acqua viva, permette ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] terre, i nomadi, accanto agli Unni, attaccarono Bisanzio e l'Imperoromano d'Occidente.Con la caduta della coalizione unna, avvenuta alla metà contare su un grado di sviluppo relativamente basso - che è noto principalmente attraverso gli scavi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...