Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...]
La faccia interna, verso la città, presenta, dal basso in alto e da sinistra a destra, i seguenti , Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'ImperoRomano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J. Beaujeu, La religion Romaine à l ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] invece d'importanza - sempre più verso il BassoImpero le villae, grossi complessi agricoli e produttivi, re dei Franchi, pone fine all'ultimo vestigio di dominio romano. La cultura romana, lungamente elaborata in associazione con la comunità ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] sottomesso e neppure velleitarie affermazioni di prestigio dell'ImperoRomano, ma come i cardini di un sistema da quelli che decorano parecchi dei mausolei del predeserto. In basso, a destra, si distingue chiaramente un altare con fuoco alto ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] indicare il periodo che abbraccia gli ultimi secoli dell'ImperoRomano.
Il termine fu assunto per sottolineare l'esigenza storicistica di "periodo della decadenza", "bassa epoca", "arte del BassoImpero", implicante giudizî di demerito. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] sono documentate in Ostia. Travolta nella rovina dell'Imperoromano e occupata dai Vandali, la città risorse per (dietro al palazzo dell'INPS in basso al viale Regina Margherita) un edificio romano del tempo repubblicano con mosaico recante l ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] - che fu forse la più fiorente dell'isola, colonia già probabilmente dal tempo di Cesare, e sede del governatore romano almeno durante il bassoImpero - partiva una via che per Hafa (donde si diramava una strada per Olbia), per Forum Traiani e per ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] del luogo e di portare alla luce uno stanziamento romano e soprattutto di confermare le antichissime relazioni tra la II nelle Isole Purpurarie.
La necropoli appartiene invece al bassoImpero; essa fu scoperta nel 1958 (da R. Chevallier coadiuvato ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] (di Van) a SO, il lago Matianus (odierno Urumich) e il basso corso dell'Araxes (Araks) a SE, infine a E il Caspio nel , 170).
Bibl.: A. Abruzzese, Le relazioni politiche fra l'imperoromano e l'Armenia da Claudio a Traiano, in Bessarione, 1910, pp ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] Ostia.
La città, colonia di diritto romano, fu senza dubbio fortificata fin dalla sua fondazione. Per quanto riguarda le mura, tuttavia, i soli bastioni di cui siano rimaste vestigia risalgono appena al bassoImpero. Furono innalzati in fretta con l ...
Leggi Tutto
BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] verso destra (da altri ritenuta una Atena), ed in una moneta romano-campana databile al principio del III sec. a. C. e , Il santuario di B. e il circo Flaminio in un epigramma greco del BassoImpero, in Bull. Com., LXXIII, 1949-50 (1952), pp. 55-76. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...