Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , si stendevano nei primi anni dell’Impero i giardini dei Domizi e dei Claudi storico e stilistico, come quello di Giunio Basso (4° sec.); nei suoi pressi sorgevano delle mura vaticane, presso il Collegio Romano, fondato anch’esso da Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] un tasso di natalità medio piuttosto basso e di un tasso di mortalità lungo la Dalmazia, chiamati dall’imperatore bizantino Eraclio, nella prima metà del Eurozona.
Notevoli le testimonianze del periodo romano e bizantino rimaste in Croazia, dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] P. Sinatti, La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, 1 (1994).
Politica cura di S. Bialer, Londra 1989; S. Romano, La Russia in bilico, Bologna 1989; G. terrazza) e Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , la floridezza agricola del territorio perdura anche durante l'impero. In questa cornice, forse, va compreso l'episodio di del Domenichino in Palazzo Giustiniani, ora Odescalchi, a BassanoRomano, dei quali è in corso di completamento un primo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , la Francia si confronta con l'Impero germanico, l'Austria riorganizza le grandi si percorre dall'alto verso il basso, una Kunsthalle, una sala espositiva stile 'all'antica', evocativo del mondo romano ma anche della pittura rinascimentale, anche se ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] anche se i valori assoluti sono molto più bassi rispetto a Salerno e Napoli. Il settore fino al tardo impero, palesano precoci Salernitana, n. s. 1 (1984), pp. 56-61; B. Neutsch, in Röm. Mitteil., 86 (1979), pp. 141-63; J. Daum, W. Johannowsky, J.- ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] domus dall'età repubblicana al tardo impero. A Parma nuovi dati sulla in Preistoria e Protostoria del Bacino del Basso Po, Atti del Convegno (Ferrara 1984), pp. 109-70; J. Ortalli, Il teatro romano di Bologna, con appendici sui materiali di scavo, in ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e di di materiale archeologico greco-romano, e il museo fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] . - Veglia (lat. Curicum, Curicta da cui il croato Krk; basso greco Βέκλα; lat. med. *Vigilia, Vegla, da cui l'attuale Pompeo. Nella decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin da allora probabilmente ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Terracina, la cui stazione è in basso, sotto Porta Napoli, e una pitture di Gentile da Fabriano e di Antoniazzo Romano, una preziosa croce a smalti, reliquiarî, natali, secondo una tradizione, all'imperatore Augusto, discendente dalla gens Octavia che ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...