Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] della Repubblica o sotto l'Impero. Altri ritengono, al contrario, di gronda fra palmette e fiori di loto a basso rilievo.
Il grande esastilo, creduto sacro a riconosciuto il tipo del Marsia del Foro Romano, noto dalle riproduzioni sui rilievi delle ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] e nella sua tipologia più canonizzata. L’immagine dell’imperatoreromano e la sua leggenda non sono dunque estranee alla cultura iconografico, con l’imperatore seduto sul trono fra i vescovi e la caduta di Ario rappresentata in basso, diventa con il ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] è un semplice cubo, con uno schienale molto basso coperto da un cuscino ricadente all'indietro. Questo tipo Solium. Sul t. nell'Impero: A. Alföldi, Die Ausgestaltung des monarchischen Zeremonielles am römischen Kaiserhof, in Röm. Mitt., XLIX, 1934 ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] La città antica era posta su un basso contrafforte del Vesuvio, tale da formare della Repubblica fu sede di ville del patriziato romano, al pari dei luoghi più belli del golfo 'architettura teatrale del I sec. dell'Impero, di tipo già evoluto: né vi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Röm. Mitt., xliv, 1929, specialmente p. 232 s.).
Dal momento in cui i sacerdoti di Ammone rivelarono che il dio aveva sottomesso all'impero 586 d. C., nella Biblioteca Laurenziana di Firenze); in basso si vedono alcune piante e, a sinistra, un uomo ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] lo sviluppo del v. romano dal I fino al V sec. come un tutto omogeneo.
La caduta dell'Impero d'Occidente causò una la matrice era cilindrica con un leggero andamento a cono verso il basso, e portava semplici motivi di costole, grate, favi, ecc. in ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] che sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione l' , parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di colori squillanti. Lo scriptorium giudaico romano più importante fu quello della ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] a colonne e quello di Giunio Basso conservati a Roma (S. Pietro Pietro e Paolo ed un affresco inedito del cimitero romano dell'ex Vigna Chiaraviglio, CARB 42, 1995, che assistevano all'evento accanto all'imperatore pagano e quello dei carnefici ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] tipo frequente nel mondo punico e punico-romano. La suppellettile, non ricca, di ceramiche ecc. Se la città avesse mura nell'alto Impero non sappiamo; nel IV sec., dopo le la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] fossero fissati dei busti, secondo un andamento triangolare, tre in basso e un quarto in alto: in un certo senso la logica volta, doveva fare parte dei simboli del potere del Sacro RomanoImpero, visto che è tra le insegne consegnate da papa ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...