CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] e ai parroci il giuramento di fedeltà all'imperatore e di obbedienza alle leggi del Regno; citati si ricordano: Breve catechismo dedotto dal Romano a istradamento de' fanciulli e a maggiore utilità pubblico (di laici e basso clero) di limitato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] su di un uomo di basso profilo e politicamente innocuo.
un cattolicesimo, comunque, decisamente romano, tanto che nel testamento Haye 1978, pp. 582 s.; A. Zorzi, Una città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Milano 1980, pp. 21, 29, 260; C. ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] dei diritti degli immigrati e del basso clero contro le pretese dell'alta della delegazione di un prelato romano. Dopo un lungo scambio epistolare Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del 1898, Milano 1984, ad ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a Goa, 1685), per soprano e basso continuo (cfr. Montalto, p. 505 III atto di Bononcini); Fausta restituita al impero (dall'Odoacre di N. Bonis; teatro Vittoria a quattro voci (B. Pamphili; Seminario romano, marzo 1685); S. Maria Maddalena de' Pazzi ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 1970; La città romana nei primi secoli dell'impero. Tendenze dell'urbanistica, in Aufstieg und Niedergang di sintesi come Roma e il mondo romano (I-II, Torino 1981) e romane del territorio ravennate e del Basso Po. Inquadramento storico e catalogo, ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] di Ravenna dall'imperatore Costante II all'epoca Ravenna, Ravenna 1855, p.164; P. Luther, Rom und Ravenna bis zum 9. Jakhundert..., Berlin 1889, istituzioni e società a Comacchio dall'Alto al Basso Medioevo (secc. VIII-XIV), in Analecta Pomposiana ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] , era stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro RomanoImpero, con il predicato di Europa" il Regno delle Due Sicilie "era caduto troppo in basso". "Il Regno che dovrebbe essere il primo tra gli ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] statale "attuata dall'alto verso il basso, anziché dal basso in alto" (Crisafulli, Significato dell polemicamente non solo da Santi Romano (che definiva le sue concezioni il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] privilegiato da Sua Maestà Cesarea e da tutto il Sacro RomanoImpero"; inoltre il suo nome compare con questa qualifica fra i Sei sonate da camera con due violini e basso... opera I; Sei sonate con due violini e basso, due corni di caccia o trombe ad ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] economia commerciale genovese nei secoli del Basso Medioevo.
La prima attestazione documentaria del grande scisma soccorrendo il pontefice romano, Urbano VI, e offrendogli per vari Ilario Doria, inviato dell'imperatore d'Oriente Manuele II Paleologo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...