Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] si pone a un punto molto basso di un'ipotetica graduatoria tra le città definire altomedievali - l'anno dell'Impero (d'Oriente), il millesimo secondo ., 4, 1964, pp. VII-XXIII; Dal tabellione romano al notaio medievale, in AA.VV., Il notaio veronese ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] tra i senatori e l'aristocrazia romana, nonché tra il basso clero e l'ambiente laico della Corte pontificia. Il cardinale si risolse in una completa disfatta dell'esercito comunale romano. L'imperatore con il suo antipapa s'accampò sotto Monte Mario ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] i rapporti tra la Curia e l'imperatore toccarono il punto più basso con la conclusione della lega di Cognac del conc. di Trento, I, Brescia 1949, ad Ind.;G. Müller, Die röm. Kurie u. die Reform. 1523-1534, Gütersloh 1969, ad Indicem; Realency- ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] del 1872 scrisse la memoria De exceptionibus in iure romano (Torino 1873) per il premio Dionisio bandito dalla organico della società vivente, che sotto l'impero di ragione si svolge praticamente con le che stavano più in basso nella scala sociale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] riforma legislativa di ampio respiro destinato all’imperatore Carlo VI d’Asburgo, a cui prescindere dall’apporto che il diritto romano, se ben maneggiato con l’ausilio il sapore di soluzioni occasionali e di basso profilo, un ricettario più che altro ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di quei tempi. Come dunque Impero e Chiesa appaiono idealmente collegati, grande moto associativo caratteristico del basso Medioevo.
L'opera I glossatori a.; E. Cortese, in Bull. dell'Ist. di diritto romano, LXVIII(1965), pp. 365-379, e in La rassegna ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] politica del mondo romano attenuarono e infine esogamici. L'uomo può prender moglie anche in un gruppo più basso del suo, ma la donna no: vale a dire che il regno dei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III a. C., né sono ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , che anzi ancora nei primi tempi dell'impero Sesto Mario, che fu messo a morte da la sua velocità viene diminuita da un basso diaframma e e, anche sotto l' Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, Corso di dir. rom.: La proprietà, Roma 1926, p. 262 segg.; D. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le parti, i testimoni e il pubblico si affollavano in basso, parte in piedi e parte seduti. Qualche scrittore ricorda , soggetti anche se pacificati all'impero militare del magistrato o promagistrato romano, a questo apparteneva la giurisdizione; ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 'ampliarono durante l'impero: la facoltà di compratore che fissino, apparentemente, un basso prezzo di alienazione. D'altronde, Fr. S. Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom., Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e patto commissorio, in Riv ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...