INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] per ciò che riguarda l'esercito romano. Secondo la tradizione, la prima insegna , o più tardi, l'immagine dell'imperatore. Mario conservò delle cinque insegne l'aquila in cima a una pertica, che in basso era munita di un puntale per essere conficcata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata un gradino all'ala adiacente di quella E e alquanto più basso dell'antica Stoà del V sec. a. C. Essa e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] assicura che la "felicità dei primi imperi del mondo" ha trovato ricetto "sotto , gli frutta il gradimento romano e una cattedra d'eloquenza 11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a cura di Laura ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e Baden) e orientale (Passarowitz) del Sacro RomanoImpero un assetto italiano - e in una certa misura ῾liberale', nel senso cioè che tendeva a stimolare le aggregazioni ῾dal basso' e puntava a far riposare il dominio del patriziato lagunare su un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso medioevo, XII-XIV sec., a cura di Augusto Nicolò di Lussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV (per la cui politica Le signorie, I, p. 213.
268. G. Romano, La pace tra Milano e i Carraresi, pp. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...]
24. Hidetoshi Hoshino, L'arte della lana in Firenze nel basso Medioevo, Firenze 1980, pp. 77-79.
25. G. 87-129>).
50. Dennis Romano, Patricians and Popolani. The Social Foundation si impegnava a fornire all'Impero una flotta di quaranta-cento ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] proteggere.
b) Il populus nel basso Medioevo
"Populus est collectio multorum ad . 8-29.
De Francisci, P., Arcana imperii, 3 voll., Milano 1948.
De Martino, Fadda, C., L'azione popolare. Studio di diritto romano e attuale, Torino 1894.
Finley, M.I., ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] le orecchie e la lingua; più in basso, fra il ventre e i piedi, stavano di pacare le inquiete terre dell'Impero con la pubblicazione della sua moderna vicenda: Biagio Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel secolo XV1, in AA.VV., Studi editi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] prima che diventasse la religione ufficiale del Sacro RomanoImpero.
Anche se è controversa l'attribuzione al des classes ouvrières (1865) - teorizzò un'organizzazione dal basso, autogestita sul piano economico e amministrativo da individui, gruppi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in occasione del suo soggiorno romano, G. ottenne dal Borgogna, G. si recò in seguito nei Paesi Bassi allo scopo di ricondurre anche qui i conventi all ultimo dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, un riavvicinamento fra l'Impero tedesco e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...