SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] come il Piacentino o come il suo stesso maestro Giovanni Bassiano, che avevano coltivato le arti liberali e che nel loro due supreme autorità in capo, rispettivamente, all'imperatore e al pontefice romano (Ostiense, Summa aurea, Venetiis 1574 [rist. ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] bozza di accordo che stabiliva, per l'imperatore, il ritiro del bando e la stipula di Toscana. A un livello più basso, ma con simili varianti regionali Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] che sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione l' , parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di colori squillanti. Lo scriptorium giudaico romano più importante fu quello della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] editoriale, che tende a dare al testo romano volto certo e duraturo, per via di presto risolto nelle scuole di Bulgaro e Bassiano, poste dinanzi a uno dei soliti enigmi che pure è sentito parte di un impero universale.
Epilogo
Nel corso del Trecento ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Farà in modo di trarre profitto dal basso costo della mano d’opera di un espansione» (M. Hardt, T. Negri, Impero, 2002, p. 14) che si facesse di common law, che aveva consentito al diritto romano di governare per ben oltre un millennio una società ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] un'asta verticale intersecata da tre linee orizzontali che in basso si conclude in un ghirigoro. Alla firma segue la Friderici II imp. qua se a Romano pontifice, et cardinalibus immerito persecutum, et imperio deiectum esse, ostendit. A doctissimo ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] , " cioè la mia dottrina. E questo dice: imperò che, secondo la lettera, Dante non può comprendere de livello meno ufficiale e assai più basso. Esso veniva incontro alle necessità dei sua conoscenza del diritto romano poté derivargli unicamente da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] travagliati rapporti con l'impero germanico - in cui ebbe ), tutti provenienti dal fascione che delimitava in basso il catino. L'abside vera e propria 1254), ivi, pp. 237-319; E. Parlato, S. Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992 ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] suo I principii direttivi comparati del Codice civile per l'Impero germanico (La Legge, II [1898], pp. 247 Ferrara, da V. Miceli a S. Romano, questione delle fonti e questione delle persone propria: così in età basso-medioevale e moderna il fenomeno ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] statale "attuata dall'alto verso il basso, anziché dal basso in alto" (Crisafulli, Significato dell polemicamente non solo da Santi Romano (che definiva le sue concezioni il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...