Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] giuridico che essa e i suoi derivati ricevettero nel bassoImpero) viene da noi usato a designare quelle chiese papa, incoronando a Bologna Carlo V come re d'Italia e sacro imperatoreromano (22 e 24 febbraio 1530), lo consacrò padrone d'Italia.
Col ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ἐπιβολή (adiectio) e in genere col sistema finanziario del bassoImpero. Uno sguardo d'insieme si trae dal Taktikon della a chiamare Roma tutto l'Occidente.
A capo di questo imperoromano sono esclusivamente Greci, cioè persone che, qualunque sia la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Man vi sono notevoli tracce scandinave posteriori alla caduta dell'ImperoRomano. L'isola di Man e la regione dei laghi sovrastante. Dove la creta si è sprofondata a est ci sono basse pianure, come nel Holderness (Yorkshire), nella palude di Lincoln a ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] in tutta l'Asia anteriore, ma anche nell'Imperoromano e nella civiltà mediterranea. Si prediceva il futuro i loro sacrifizî i Babilonesi facevano uso di altari in forma di bassi tavoli, fatti di legno e anche di canna e facilmente trasportabili ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e magico e non soltanto economico.
Delle tribù del basso Mississippi scrive il Brackenridge: "Il loro modo di commercio Aegypt in the third century B. C., Madison 1922.
Roma e Imperoromano: S. Dill, Roman Society in the Last Century of the Western ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Questa tendenza che notiamo fra i Greci nelle maestranze servili si riscontra anche fra gli artigiani liberi del mondo romano. Anzi, nel bassoimpero essa ispira le dure disposizioni legislative che legano l'artigiano alla sua arte: e con lui i figli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ,1, 2-3) aveva ordinato a tale ufficio l'Imperoromano; ma gl'imperatori in quel tempo, trattenuti da altre cure in Germania, o non ne sa far buon uso, o è mosso a biasimarlo per bassa invidia di chi da esso ritrae fama, o crede aver maggior lode a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa regione orientale sono Dolo sul Giuba (m. 221) e Buslei sull'Uebi diventata intanto anche quella ufficiale dell'Imperoromano, creava così un vincolo tra Aksum ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] più intesa come istituzione politica quale l'intendevano il diritto romano antico e l'antico diritto germanico, ma società domestica canonico continuò l'opera della legislazione cristiana del BassoImpero, che riviveva nell'età di mezzo nel diritto ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Ασκληπιοῦ, Atene 1900, p. 162 segg. - Per gli ospizî del BassoImpero si veda: D. Gorce, Les voyages, l'hospitalité et le port Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...