MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] con termine di dubbia etimologia, horrea. A Roma e nel mondo romano non sono soltanto i privati che posseggono magazzini, sia in campagna nelle provincie. Villici horrearii, e, nel bassoimpero, praepositi o patroni horreorum provvedevano alla cura ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] alta assemblea i tre quarti dei nomi.
Nel BassoImpero, di funzioni giurisdizionali non rimangono ai pretori che ; C. Lécrivain, Praetor, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., IV, i, p. 628 segg.; O. Lenel, Das Edictum perpetuum, 3ª ed ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] dedicato i suoi Corsi di lezione (il primo volume è stato pubblicato nel 1951: Le fonti nel bassoImpero e nell'epoca romano-barbarica). Accanto a queste ricerche ha portato avanti anche un'attenta riflessione su questioni metodologiche attraverso l ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] da segnalare l'ampio lavoro su L'errore nel diritto romano (1937) e poi quelli dedicati a Risarcimento del romano (2 voll., 1985). Da segnalare infine, per l'impegno metodologico e scientifico, i Nuovi studi sulla legislazione romana del BassoImpero ...
Leggi Tutto
ZULUETA, Francis de
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista inglese, nato a Londra il 12 settembre 1878 da Pedro Juan de Z., segretario della legazione di Spagna. Ha fatto tutta la sua carriera a Oxford, ove [...] sulle origini della servitù della gleba nel BassoImpero, ha poi lavorato nei campi più svariati della scienza romanistica, anche come editore di testi interessanti la parziale recezione del diritto romano in Inghilterra e come fine espositore delle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Nel quale si adducono le ragioni dell'Imperoromano sopra la città et signori veneti, apparso Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in questi consiste e persiste, mentre l'imperoromano sarebbe crollato sotto l'insostenibile peso del suo ora! Ma è sempre un ordine che piomba terremotante dall'alto, subito in basso. Certo: è per il bene dei sudditi. Ma chi stabilisce qual è il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] in Manlio Bellomo, Il diritto di prelazione nel BassoImpero, "Annali di Storia del Diritto. Rassegna Internazionale", Antonio Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Imperoromano alla codificazione, VI, Storia della procedura, pt. II ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] . Cf. Antonio Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'imperoromano alla codificazione, VI, pt. I, Torino 19002, pp. 278 oltre a parti di altre case a San Zulian e a San Basso, e 4 casette da "sarzenti" a San Pietro di Castello (ibid ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] romano. Assolutamente residuali risultano le influenze del diritto longobardo, bizantino e canonico, e in conclusione molto basso [...] i Quiriti in virtù della lex regia trasferirono all'imperatoreromano lo ius condende legis e l'imperium" (Const. I ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...