Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] grandi pianure e la maggior parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che si spinge anche fino a 1000 m il cattolicesimo romano e in funzione antibizantina. La crisi politico-militare dell’Impero fu all’ ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] fra entrate fiscali correnti e PIL era più basso (25,5%) della media europea, mentre nel beneficare.
A base dell’ordinamento finanziario romano erano il vectigal (il reddito cioè altre contribuzioni straordinarie. Con l’Impero fu portato ordine nei t. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tipo medio le medie sarebbero anche più basse. Individualmente in questi altri gruppi trovò il censimento eseguito nel 610 d. C. regnando l'imperatrice Suiko, che diede per risultato 4.990.000 anime. con l'antichissimo diritto romano); H. Roesler, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è stato rapidissimo.
Alle spalle della bassa zona costiera compresa tra il C. numerosi nel territorio già sottoposto all'Impero Russo. Vivono quasi esclusivamente nei centri e morto nel 1588), poi Paolo Romano edificarono alla fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] costituzionale dall'Impero, contemporanea alla dichiarazione dell'indipendenza per i Paesi Bassi. La più à 1512, Ginevra e Parigi 1897; R. Durrer, Die Schweizergarde in Rom u. die Schweizer in päpstlichen Diensten, I, Lucerna 1927 (per le campagne ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] impero è un fatto storicamente accertato; ma questa romanità si conservò in quella regione dopo la fine del dominio romano quello di Valacchia, fondato da Basarab fra i Carpazî e il basso Danubio, e quello di Moldavia sorto più a oriente per opera di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] län di Malmö 107 per kmq.), la più bassa è nel Norrland settentrionale (nel län di Norrbotten combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, del De regimine principum di Egidio Romano (Um styrilsi kununga ok höfdinga, circa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'Acropoli, nell'ampia pianura che si estende sotto l'ultima bassa collina dove sorse in appresso il tempio di Efesto e, accanto ad essa fosse stata innalzata in periodo romano una statua dell'imperatore Adriano, che appunto dagli Ateniesi era onorato ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] diritto romano, a tutti comune, al quale s'aggiungevano quelle leggi degl'imperatoriromano-germanici il Chile dal 1857, la Romania dal 1865, la Sassonia dal 1865, il Basso Canada dal 1866, il Portogallo dal 1867, la Turchia dal 1869, il Messico dal ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ottiene con la pressione esercitata dal basso in alto contro la base degli perfetta unità con lo "stile impero". Venne poi la produzione dei De Gregori, La stampa nel sec. XV. Cat. d. ed. rom. nella R. Bibl. Casanatense, Roma 1933, con tavv.; Chr. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...