Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] .
Per quanto riguarda le frontiere dell'ImperoRomano, interessano soprattutto due significati specifici di . Latinae Sel., 1188 e C.I.L., iii, 11924.
Nel bassoImpero, in seguito allo sdoppiamento delle competenze militari e civili dei governatori, e ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] e strade pavimentate: esistette sino all'inizio dell'ImperoRomano. Nella Francia meridionale è la città di Ensérune , degli ornamenti o delle armi, ci sono ex voto di basso prezzo, con forme semplificate o stanche, che si trasformano talora quasi ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...]
Dopo due secoli di dominazione parthica, D. fu incorporata nell'Imperoromano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale i cinta murale per mezzo di due terrapieni a scarpata, uno più basso verso la campagna, e uno, alto e forte, all'interno ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] 'Orsi, è dato da J. Dechelette, Manuel d'archéologie préhistorique celtique et gallo-rom., II, 1°, 1924, p. 434.
Bibl. di singoli c. (posteriore la tecnica impiegata il gusto del tempo.
Nel bassoImpero e in età barbarica gli elementi essenziali della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] fu costruito sopra un altro molto più antico, probabilmente romano. Nella sezione dell'architettura civile, sappiamo dell'esistenza II, 1953, p. 5 ss. - Sulle dimore e mosaici del bassoImpero: A. Balil, La casa romana en España, in stampa. Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] terra ha dato origine, nel IV sec., al tipo di tomba a basso cilindro, il cui più appariscente esempio è la tomba circolare che si trova della firma all'età ellenistica.
e) I primi tre secoli dell'imperoromano (31 a. C. - 304 d. C.). - Più che ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] la locale tradizione arcaica e l'architettura religiosa dell'ImperoRomano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il , ch'era sistemata obliquamente, c'era un altro bacino più basso, da cui emergevano scogli naturali, e che rifletteva l'immagine ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] in a. prese grande sviluppo negli ultimi secoli dell'Imperoromano, quando, con la decadenza della cultura classica e, il segnale degli spettacoli del Circo, figurati in alcune scene sul basso della tavola, mentre in alto sono per lo più il nome ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] sfuggente, caratteri tipici dei ritratti del bassoImpero, davanti ad un complesso architettonico rappresentante la la basilica di S. Demetrio, costruita sopra un edificio termale romano. Anche se fu rifatta più volte, ultimamente dopo un incendio ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Imperoromano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] di Micia (Veţel), lungo la vallata del basso MureŞ; di Tibiscum (Jupa), nella vallata naturalmente quelle stesse degli imperatori che le avevano rispettivamente di beni demaniali appaltati dallo stato romano con beneficio delle finanze proprie e di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...