La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e l'inizio del VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di scarse analogie esistenti tra l'esercito romano, basato sulla fanteria, e quello intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, che si diffusero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sfondacarene per acque basse, che Taccola indica mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria lo conducono a frequentare l'ospedale romano di S. Spirito, del quale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Ars Hispaniae, II, Madrid 1947. d) Britannia: J. Ward, Romano-British Buildings and Eartworks, Methuen-Londra 1911, p. 80 ss.; G e con vòlte ad ogiva e bassi archi a sesto acuto nei corridoi. IV e V sec. degli imperatori Ojin e Richû, entrambi nell ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ornamentale alla fine della repubblica e agli inizi dell'impero. - Si potrebbe dire che questa è una volta nella Domus Pontificis (o Atrium Vestae) al Foro Romano, ma la data è incerta tra gli ultimi decenni alla Basilica di Giunio Basso) e ad Ostia ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Augusto che pone fine alle contese fra l'Alto e il Basso Egitto. Sui due skỳphoi di Boscoreale della Collezione Rothschild sono 'Impero deve essere esistita una fiorente industria toreutica che produceva le armature da parata dell'esercito romano, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ‒ si deteriorò nel mondo romano, ancor prima dell'affermarsi del cristianesimo. Quando l'impero venne riorganizzato da Augusto, cuore in queste immagini (due curve in alto, una punta in basso) abbia poco a che fare con la vera morfologia dell'organo. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Tempio del Divo Cesare nel Foro Romano, più rari i peripteri, quale da un podio modanato, posto su di una bassa crepidine, dal quale si elevava una struttura a altezza, la quadriga bronzea condotta dall'imperatore. L'accesso si apriva nel basamento ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Mistico, Costantino Porfirogenito, figlio dell'imperatore Leone VI (Ostrogorski, 1940), come Seguono via via verso il basso le Storie di Abramo e del der Gotik (Publikationen des Österreichischen Kulturinstitus in Rom, 2), 2 voll., Graz-Köln 1956- ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la verità lievemente convessi, racchiusa all'interno di bassi pendii; sul pendio nord, a circa due in larga parte delle province dell'Impero, con l'eccezione di quelle aree dei casi fu il grande monumento romano, fatta salva la modesta produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] servizio di patrizî e imperatori. I soggetti trattati ( quello del praefectus urbi Giunio Basso (v.) (metà del Kirsch, Le c. romane, Roma 1933, pp. 64-73; P. Styger Die röm. Katakomben, Berlino 1933, pp. 228-244; C. Serafini, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...