IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] agli inizi del III secolo, Roma 1925) e S. Mazzarino (L'imperoromano, II, Roma-Bari 1973, pp. 470 ss.), esaminando, a la più recente fra le eresie, si colloca al punto più basso di una linea involutiva. L'odio che l'autore porta all'avversario ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] secolo della nostra era, su una setta nata alla periferia dell'Imperoromano, il cui capo aveva subito una condanna a morte infamante? trovano in competizione con religioni istituzionali che hanno un basso grado di mobilitazione e nel contesto di un ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] alla tomba di C., posta nel secondo loculo dal basso proprio di fronte all'ingresso, sono presenti iscrizioni, III secolo d.C., Roma-Bari 1973, pp. 288-92.
S. Mazzarino, L'imperoromano, II, ivi 1973, pp. 451-69.
M. Simonetti, Il problema dell'unità ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] la locale tradizione arcaica e l'architettura religiosa dell'ImperoRomano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il , ch'era sistemata obliquamente, c'era un altro bacino più basso, da cui emergevano scogli naturali, e che rifletteva l'immagine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] da quella dei versanti meridionali, con abete rosso e bianco, che verso il basso cede il posto al faggio, mentre verso l’alto passa al cembro, al e Austria. Provocando lo scioglimento del Sacro RomanoImpero e dando vita alla Confederazione renana, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta, che romano l’E. non ebbe vita prospera e pacifica, malgrado gli interventi presi a suo favore da alcuni imperatori ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , si stendevano nei primi anni dell’Impero i giardini dei Domizi e dei Claudi storico e stilistico, come quello di Giunio Basso (4° sec.); nei suoi pressi sorgevano delle mura vaticane, presso il Collegio Romano, fondato anch’esso da Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] diffidenze d'una parte del clero alto e basso da un lato e dall'altro; in in Vaticano sulla base delle notizie dell'Osservatore Romano); L'opera della S. Sede per la pace i rapporti sociali si sottrarrebbero all'impero dell'etica. E va chiarito che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] S. Sede. Il nuovo imperatore rifiutò il tradizionale atto di ibid., pp. 1-127 passim; M. Guarnacci, Vitae et res gestae Rom. Pont. …, Romae 1751, I, coll. 369-372; II, coll. 871-882. Per la vita ecclesiastica nei Paesi Bassi e la S. Sede: J. e P ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ", irrispettoso verso le corti, duro e imperioso. "Le fonds de son caractère est che mirava a controllare il basso clero dell'isola, schierato con ortu usque ad pontificatum lib. I., in Arch. Rom. Societatis Iesu, Opp. NN 199. Questa biografia, di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...