• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2501 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [487]
Arti visive [454]
Archeologia [443]
Biografie [263]
Geografia [178]
Diritto [152]
Religioni [150]
Europa [131]
Temi generali [132]
Storia per continenti e paesi [86]

CANCELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] organi esecutivi. Il titolo cancellarius ricorre già dal sec. IV d. C., nella lussureggiante selva della gerarchia del Basso Impero occidentale e orientale; indicava in genere funzioni non molto elevate, di scrivano, sia presso gli organi centrali di ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCA D'INGHILTERRA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERE (2)
Mostra Tutti

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] Tell Nebī Mindu, nell'alta valle dell'Oronte. Che sia stata anch'essa fondata da Seleuco I è incerto; nel basso impero apparteneva alla provincia della Fenicia Libanesia; in età cristiana fu sede di vescovato. Laodicea combusta (Λ. ἡ κατακεκαυμένη, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] e nell'alessandrina, un sottoprefetto. I prefetti delle armate di Miseno e di Ravenna hanno insieme - ne siamo certi per il basso impero - l'amministrazione delle due piazze forti. Il titolo di stolarco, che del resto ci è noto solo da due iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

BARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto. Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] prime rappresentazioni nei rilievi della colonna Traiana e della colonna Antonina; nel Basso Impero essi ebbero ancora maggior diffusione. Ma in questi ultimi tempi dell'Impero anche l'ornamento delle bardature era diventato maggiore: ce lo mostrano ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO FRANCIA – LODOVICO IL MORO – PIETRO DA EBOLI

ARGENTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] altri. Equivaleva a due siliquae d'argento e a 24 folles di bronzo. Essendo il solidus d'oro, l'aureo del Basso Impero, equivalente a 72 pezzi per libbra, il miliarese si identificava col solidus argenteus della riforma costantiniana, del peso di gr ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO II IL GOTICO – COSTANTINO IL GRANDE – LEONE III ISAURICO – TREBONIANO GALLO – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTEO (1)
Mostra Tutti

BIGAMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] 5, de inc., 2); il rescritto è però interpolato (E. Volterra) come altre fonti sembrano confermare. Nel diritto del basso impero si comincia a reprimere il reato, oltre che con la comminazìone dell'infamia, anche con pene severe, afflittive, pur non ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ISIDORO DI SIVIGLIA – MATRIMONIO CIVILE – DIRITTO CANONICO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGAMIA (2)
Mostra Tutti

ARRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] penale e confermatoria. Per il diritto moderno v. caparra, obbligazione. Arrae sponsaliciae. - Istituto sorto all'epoca del Basso Impero, che risulta sconosciuto nell'antico diritto romano e nel diritto classico e che presenta molti punti di contatto ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENICO – ALESSIO COMNENO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] 1934, pp. 36-46. Storia. - Tortona corrisponde, come s'è detto, all'antica Dertona (Δερτῶνα; nel basso impero Tertona), città dei Liguri, senza fondamento ritenuta città principale dei Liguri Dectunines, ricordati nella sentenza dei Minuci. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

ABDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] ordinare la cessazione dei poteri del magistrato senza bisogno dell'abdicazione volontaria. Durante il basso impero, si ebbe l'unico esempio di abdicazione d'imperatori: quella voluta da Diocleziano (v.) e da lui imposta anche al collega Massimiano ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – STATUTO ALBERTINO – GIURIDICA ROMANA – ATTO AUTENTICO – BONIFACIO VIII

ADLECTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] o dei comizî municipali; per la nomina a uffici varî amministrativi, mil: tari, sacerdotali; per l'aggregazione a corporazioni. Nel basso impero sono chiamati allecti gli esattori di tasse pagabili in natura o in denaro (Cod. Theod., XII, 6, 12, 13 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ORDINE SENATORIO – ETÀ REPUBBLICANA – ORDINE EQUESTRE – CURSUS HONORUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 251
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali