• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2501 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [487]
Arti visive [454]
Archeologia [443]
Biografie [263]
Geografia [178]
Diritto [152]
Religioni [150]
Europa [131]
Temi generali [132]
Storia per continenti e paesi [86]

CHÂLONS-sur-Marne

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] Le vieux Châlons, Châlons 1926. Storia. - Col nome di Durocatelaunos (Itin. Ant., 361) l'odierna Châlons costituiva nel basso Impero il centro cittadino massimo dei Catalauni, popolazione gallica compresa nella seconda Belgica; ed è centro di qualche ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DE DOLÉANCES – CHÂLONS-SUR-MARNE – ALTAR MAGGIORE – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÂLONS-sur-Marne (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] di Costantinopoli e di Nicea. Quasi interamente superstite è la cinta delle mura, rifatta nel Basso Impero, con numerosi frammenti più antichi immessi nella costruzione: restano inoltre avanzi d'un acquedotto, e, presso alcune grotte nelle vicinanze ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE. Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] di quell'età (Corpus Inscriptionum Graec., III, 534) i suoi cittadini sono chiamati 'Απολλωνιᾶται οἱ κατὰ κυρήνην. Nel basso impero e nell'età bizantina assunse importanza particolare perché in essa venne trasferita la sede del governo della Libya ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO – SYNECDEMUS – BATTISTERO – PIROSCAFI – ARRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA di Cirenaica (1)
Mostra Tutti

EUGANEI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di una popolazione che abitava le valli e il piano tra le Alpi Orientali e l'Adriatico (Liv., I, 1.3). Catone il vecchio annoverava 34 oppida nel loro territorio, tra i quali quelli dei Triumpilini [...] prima età imperiale il nome di Euganei designa i territorî di Aquileia di Altino e di Ateste; per i poeti del Basso Impero è quasi sinonimo di Patavinus. Solo nel Rinascimento, ma senza il sostegno di alcuna antica tradizione, con la denominazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE IL VECCHIO – STEFANO BIZANTINO – LOZZO ATESTINO – BASSANO VENETO – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI (1)
Mostra Tutti

CINGOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si [...] sui fianchi, ma sono rialzate sotto la stessa cintura così che formano due svolazzi simmetrici. Il cingolo divenne, nel basso Impero, quando la gerarchia amministrativa si andò foggiando sul modello dell'esercito, un segno di distinzione anche per i ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCARRI – ACCIAIO – CINGOLI – SUMERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLO (3)
Mostra Tutti

CEUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Marocco settentrionale sul Mediterraneo, in territorio oggi appartenente alla Spagna; è uno, anzi il principale, dei cosiddetti presidios marocchini. È costruita su uno stretto istmo che collega [...] Marocco, ma per la gustizia amministrativa dipende dalla provincia di Cadice. Storia. - Sui monti Septem fratres, sorse nel Basso Impero un castello ricostruito da Giustiniano. Sotto il re Theudis (531-548), i Visigoti di Spagna avrebbero cercato d ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – GIUSTINIANO – ALMORAVIDI – ANFITEATRO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEUTA (2)
Mostra Tutti

NICASTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICASTRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] i resti monumentali, a causa dei frequenti terremoti, che distrussero la cattedrale normanna; notevole una mensa ponderaria del basso impero nella piazza del mercato. Il comune ha una superficie di kmq. 58,58; produzioni agricole principali sono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICASTRO (1)
Mostra Tutti

CLAMIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] è perciò, insieme con calzari pure di porpora, il distintivo degl'imperatori romani, anche nell'epoca bizantina (Const. Porph., De caerem., pagina 187). Nel Basso Impero i reggitori delle provincie la portavano riccamente ornata negli orli (Cassiod ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEO VATICANO – PALUDAMENTUM – W. AMELUNG – PARTENONE

ALTEZZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (di Francia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] di Portogallo), sebbene non fosse il titolo esclusivo (così in Francia il sovrano era anche eccellenza fino a Luigi XI). Dopo la sua elevazione alla dignità imperiale (1519), Carlo V assunse il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – INFANTE DI SPAGNA – DUCHI DI ORLÉANS – REGNO DI CIPRO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTEZZA (1)
Mostra Tutti

DELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In Roma (per la Grecia e in particolare Atene, v. sicofante), già dal primo secolo a. C., la delazione senz'essere un vero e proprio mestiere, appare praticata con profitto mediante le denunce alle quaestiones [...] , era anche tollerata la delazione fatta privatamente facendo noto un delitto al magistrato: ma questo era possibile quando nel Basso Impero, per certi crimini, era ammessa l'azione pubblica, cioè la persecuzione d'ufficio del reo. In tutti i casi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CRIMINALE – DIRITTO CANONICO – SICOFANTE – GRECIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 251
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali