La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] di processi e di condanne capitali per stregoneria rimane [...] basso se confrontato con quello di altre regioni d’Europa. , 2024), dedicato alle località italiane in cui – da Triora (Imperia) a Lucca, da Milano a Benevento – si ricordano, accanto ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] tappe: Costantinopoli, Soldaia (l’odierna Sudak, in Crimea), Bolgar (nel basso Volga), Bukhara (nell’Uzbekistan) e, infine, la «corte del gran alla metà del Trecento, ovvero finché resse l’impero mongolo, che garantiva la relativa sicurezza delle ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
scriniari Nel Basso Impero, gli impiegati e addetti agli archivi degli uffici della cancelleria imperiale (scrinia).
Scrivani pontifici, che redigevano le bolle e le lettere apostoliche, e custodivano lo scrinium o archivio pontificio.