Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] tuttavia fornire più del 10-15% dell'acqua necessaria alla città. Un a. costruito dall'imperatore Adriano correva a un livello più basso, a N della principale catena montuosa della penisola, e riforniva d'acqua il centro urbano precostantiniano ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] , riconquistata da Raimondo di Tolosa, fu restituita all'impero bizantino, rimase (con il mutato nome di Engüryie, Una seconda cinta fortificata, posta m. 1000 ca. più in basso, che raddoppia la difesa dei lati sud e ovest della sovrastante ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] duchi di Zähringen, B. tornò a far parte dei territori dell'impero. Il riconoscimento dello stato giuridico di città libera non le garantì estrema orientale, con il piccolo villaggio sorto in basso e prospiciente l'Aare. A questo primo insediamento ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] il regno feudale alano fece parte per un certo periodo dell'impero cazaro. Una fonte del sec. 11°-12° riferisce che il Alhan-Kala sul fiume Sunža) e nella valle del Terek (Basso Džulat, nel territorio dell'od. oblast' autonoma dei Karačai-Circassi ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] creata dai Romani dal tempo della Repubblica a tutto l’Impero in Italia e nelle province rimane ancora la più (agger) si scavava e si riempiva di vari strati: uno più basso (statumen) di pietre spezzate, un secondo battuto (rudus o ruderatio) ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] smalti e paste vitree) fu molto in voga nel tardo Impero. Oltre al repertorio di fasce, specchiature e motivi geometrici semplici o in composizioni complesse figurate (decorazione della basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, 4° sec. d.C.). Del 5° e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d. C.), ma che non ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] nella storia della grafica. Che sia grafica ''alta'' o ''bassa'', è un problema di tecnica, ma nessuno del resto 1983; Le arti a Vienna. Dalla Secessione alla caduta dell'Impero Asburgico, Catalogo della mostra, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1984; ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , già nel gennaio del 1928 B. d'Arzocco (Lelio Basso), sulla rivista Pietre fondata da P. Gobetti, osava preannunciare e contemporanea, App. V).
Un secolo 'americano'? La fine degli imperi e il declino dell'Europa
Di 'secolo americano' sogna la stampa ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] , Rustciuk e Silistria (che si disse il quadrilatero di Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso ricordato nella storia delle guerre della Turchia specialmente con la Russia. Dai ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...