FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , è poggiato su un basamento che si allarga verso il basso, formando una piramide tronca, le cui pareti sono decorate da la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro dell'impero più vasto del mondo.Il F., che godeva ormai della incondizionata ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] che, per rispondere ai bisogni di un pubblico di basso livello culturale, ci si adattava a rappresentare la costituito e pronto a maggiormente diffondersi grazie alla costituzione. dell'Impero.
Il fatto che i culti che son ricorsi al bassorilievo ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] ; nella figura togata che sta di fronte al Genio del Popolo romano nel rilievo in basso del pilone di sinistra, e nella figura togata di fronte all'imperatore nel rilievo del fornice dell'Arco di Traiano a Benevento; nella figura togata accanto al ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] le altre colonie fenicie, diventa parte dell'impero marittimo di Cartagine.
Questo periodo punico arcaico principalmente, senza contare ciò che è andato disperso. Seguono a N un basso e stretto istmo poi, con brusco rilievo, un poggio, sul cui ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] 832).
Il tempio del 340 a. C. restò intatto sino al tardo Impero e fu distrutto da un incendio sotto il regno di Arcadio e Onorio. acropoli restano avanzi del teatro che aveva 27 gradini ed in basso, presso l'accesso all'acropoli, larghi avanzi di un ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] nei pressi di Susa. Due anni dopo egli veniva incoronato imperatore a Ctesifonte. Il nuovo sovrano dell'Iran dovette subito fare della composizione è del tutto simile al rilievo n. 3.
In basso si vede un'altra scena di combattimento.
8) L'investitura ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] quasi paralleli, guardia costituita da due apici curvi verso il basso, elsa con margini rialzati, ai due lati della quale erano sostanziali varianti si mantiene per tutta la Repubblica e il primo Impero, cedendo poi il posto ad un'arma più lunga e ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] a Sanxay, Vienne). Generalmente è circondato da un deambulatorio più basso del corpo centrale, coperto da travi di legno. È poco ; la sua tradizione risalirebbe alla protostoria: fiorì sotto l'Impero nel II e III sec., tanto in Gallia quanto nelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] datano al X secolo; la fonte è il De administrando imperio di Costantino VII Porfirogenito, secondo il quale i Serbi – vasta porzione della Penisola Balcanica, dalla Sava e dal basso Adriatico alla Grecia settentrionale e centrale, fino al Golfo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] via Appia ed un edificio con fronte a colonne eretto su basso podio a tre gradini. Durante i lavori per la ricostruzione del tutto certa) da T. con un rilievo raffigurante un imperatore (Traiano?) assiso che presenzia alla costruzione, con l'ausilio ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...