COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] commerciali tra la Repubblica slava di Ragusa, i Balcani e la Calabria nel basso Medioevo, in Calabria sconosciuta, II (1978), 7-8, pp. 10, Medioevo, in Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Impero romano al sec. XVII, Torino 1974, p. 2079; A. ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] Casale a carico di governatore dell'alto e basso Monferrato.
Stando alle istruzioni, avrebbe dovuto preparare dopo l'accordo preliminare dell'ottobre 1735 del Fleury con l'imperatore, a una più aperta confluenza sulle posizioni degli avversari filo- ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] LX (1946), pp. 53 s., 85 s.; P. Brezzi, Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 208, 238 s., 253, 273-276, , in Società e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di studi, Cupra Marittima... ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Fiducioso nelle capacità delle donne, ma probabilmente spinto dal basso costo del lavoro femminile, l'I. introdusse anche libertà, iniziati con la ribellione di Matilde di Canossa all'Impero; la soggezione di Firenze e della Toscana era tornata con ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] il ruolo di Polifemo nell'Aci e Galatea di G.F. Händel nell'esecuzione napoletana del 1711. Come "basso dell'augustissimo imperatore regnante e della Real Cappella di Napoli" cantò nelle manifestazioni di corte ufficiali al tempo in cui A. Scarlatti ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] esso si aggiungeva il furto dei doni del Saladino e di altre merci, appartenenti in parte anche al fratello dell'imperatore, il sebastokrátor Alessio, per un valore complessivo di ben 96.000 iperperi, cosicché si scatenò un vero e proprio saccheggio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] via di terra il suo viaggio di ritorno verso Occidente.
A causa della guerra civile scoppiata fra tre pretendenti al trono dell'impero Aq Qoyūnlī (esteso su un territorio che andava dall'Anatolia orientale fino al centro dell'Iran), e cioè i principi ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 1158 e nel 1159 egli seguì il papa nei suoi spostamenti nel basso Lazio e nella Marsica. È certo, in ogni modo, che dopo a Chioggia, le trattative di pace tra la Sede apostolica e l'Impero.
Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme con i suoi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] dovette essere assai ricca, in particolare di rari codici greci, ottenuti presumibilmente dagli esuli dai territori dell'ex Impero romano d'Oriente conquistati dagli Ottomani, tra i quali molti ecclesiastici e intellettuali che avevano portato con sé ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] invece, per Pagnini, nella frammentazione medievale dell’Impero romano, che aveva introdotto una maggiore eguaglianza primis – e da fattori interni: i vincoli annonari e il basso prezzo dei viveri per le popolazioni urbane, a scapito dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...