decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] ac phylosophiae cuiuslibet inscii et expertes si oppongono all'Impero proprio fondandosi sulle d., D. si preoccupa di questo rovesciamento dei veri valori cristiani è il punto più basso ormai raggiunto dalla Chiesa e non potrà durare; scattano ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] istituzioni, di unità statale "attuata dall'alto verso il basso, anziché dal basso in alto" (Crisafulli, Significato dell'opera giur. di ", nel 1897), il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), il Triepel (Diritto ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] pp. 255 ss.; A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'impero romano alla codificazione, III, Padova 18732, pp. 187 ss.; G. Fusinato un primo approccio, in Forestieri e stranieri nelle città basso-medievali, Firenze 1988, pp. 7 ss.; C. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...