ZULUETA, Francis de
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista inglese, nato a Londra il 12 settembre 1878 da Pedro Juan de Z., segretario della legazione di Spagna. Ha fatto tutta la sua carriera a Oxford, ove [...] del collegio All Souls.
Distintosi fino dal 1910 per un finissimo studio sulle origini della servitù della gleba nel BassoImpero, ha poi lavorato nei campi più svariati della scienza romanistica, anche come editore di testi interessanti la parziale ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] età bassoimperiale, con riferimento alla formazione della prelazione dei congiunti in Manlio Bellomo, Il diritto di prelazione nel BassoImpero, "Annali di Storia del Diritto. Rassegna Internazionale", 2, 1958, pp. 186-228.
88. Tale facoltà trova ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] vir illustris permissa sibi a patre nostro potestate reddiderat». Per la sua esegesi, A. Giardina, Aspetti della burocrazia nel bassoImpero, Roma 1977, pp. 84-95, e Id., Lettura epigrafica e carriere aristocratiche: il caso di Petronio Probo, in ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Beni parentali e acquisti nella storia del diritto italiano, Bologna 1937, pp. 110-113.
M. Bellomo, Il diritto di prelazione nel bassoImpero, "Annali di Storia del Diritto", 2, 1958, pp. 187-228.
H.E. Troje, Graeca leguntur, Köln-Wien 1971, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] l'Epitome de ordine imperatorum,in cui si cerca di ricostruire la serie cronologica degli imperatori servendosi della storiografia umanistica sul bassoImpero; con ciò si rinnova l'affermazione metodologica che era tipica del giurista umanista, e che ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] avrebbe esercitato la maggiore influenza sul diritto romano del II e III secolo e ancor più su quello del bassoimpero. Tra l'altro, dedicò la sua attenzione al delicato settore delle garanzie delle obbligazioni, confermando con le proprie ricerche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pianure e la maggior parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che si spinge anche fino a 1000 m Tebe (335), passò in Asia dove s’impadronì dell’Impero persiano. I Greci tuttavia non erano ancora sottomessi: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della natalità, malgrado un tasso di mortalità pure molto basso (e, così, una popolazione complessivamente giovane). La sec., sotto l’influsso europeo e durante la crisi dell’Impero, venne sviluppandosi la letteratura turca moderna, che si stacca dall ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] a.C. Fu conquistata dai Romani ed ebbe durante l’Impero la qualifica di municipium cum suffragio, divenendo importante nodo marginalizzazione di aree meno dinamiche della regione, come quella del basso Salento. Tra il 1861 e il 1871 la popolazione di ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] nel 1965 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era più basso (25,5%) della media europea, mentre nel 2008 esso è (imposta personale) e altre contribuzioni straordinarie. Con l’Impero fu portato ordine nei t. provinciali, sottraendo l’ ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...