(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della [...] (346 a.C.).
Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico che è nella zona), in cui sacrificò Alessandro Magno. È ricordata ancora nel BassoImpero. Giustiniano la fortificò. Restano rovine presso Eski-Hisarlÿk. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vibo Valentia (32,8 km2 con 6456 ab. nel 2008).
Ricordata fin dal bassoImpero, distrutta una prima volta nel 9° sec. dai Saraceni, fu ricostruita e fortificata da Roberto il Guiscardo [...] nella seconda metà dell’11° sec., ma poco più tardi fu nuovamente devastata dagli Arabi, che la conquistarono dal mare altre volte ancora fino al 1638. Ruggero di Lauria intorno al 1285 la prese e fortificò, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] la prima manifestazione dell'arte ispano-musulmana perché in essa si sovrapposero influenze diverse dell'architettura del BassoImpero e di quella visigotica, oltre a influssi definibili meno precisamente provenienti da Bisanzio, dalla Siria e dall ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] («città nuova»). Assediata nel 327 a.C. dai Romani, Neapolis si arrese ai nuovi conquistatori, ma conservò fino al bassoimpero lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a.C. dai partigiani di Silla, nel corso dell’ultimo secolo della Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] lenta (non prima del I sec. d.C.) come nel caso di Invillino-Ibligo, Cesclans, Ragogna, centri che rifiorirono dal BassoImpero in poi.
Con la colonizzazione romana, che si apre con la fondazione di Aquileia nell’estremità orientale della laguna nord ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] i resti dei piloni di un ponte più antico, posto un po’ obliquamente rispetto alla corrente del fiume. Ancora al BassoImpero risalgono con certezza i resti dei granai che anticamente si presentavano come due grandi magazzini paralleli, a due piani ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] fine del sec. 18°; lungo le vie che davano accesso alla città esistevano inoltre numerose necropoli. Durante il BassoImpero l'impianto urbano di A., non ancora ricostruibile con esattezza, sembra fosse caratterizzato da una notevole riduzione del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] alla nuova realtà, superò la crisi, come è provato da una nutrita serie di dati. In un momento indeterminato del BassoImpero, San Martín de A. venne protetta da poderose mura, che ricordano le fortificazioni tarde di Gerunda: se ne conservano alcuni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] lastricata, con case su entrambi i lati abbastanza ben conservate. È in buone condizioni anche la Casa del BassoImpero, situata nelle vicinanze del teatro, con due absidi, un cortile circondato da camere e un oecus, che verosimilmente funzionava ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] alcuni ritratti di privati cittadini e immagini di divinità di grande pregio artistico. La decadenza della città nel BassoImpero fu causata dal mutamento del corso del fiume.
Bibliografia
A. García y Bellido, Colonia Aelia Augusta Itálica, Sevilla ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...