Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] riservata a dispositivi sfondacarene per acque basse, che Taccola indica esplicitamente come adatti li antiqui mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, imperò che, sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria e foco, questo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento coincidente con l' si diffonde a causa dei valori ridotti della temperatura, più in basso è fermato dall'aridità (600 mm all'anno durante il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] modelli i resti concreti dell'antica scultura dell'Impero romano e, nel tardo Trecento, cominciarono a della qualità e della raffinatezza delle immagini.
I geografi dei Paesi Bassi, patria di Ortelio, furono in effetti gli artefici delle migliori ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] con questo soggetto davanti al letto tricliniare è raffigurato un basso tavolino rettangolare lungo e stretto che, in epoche più diverse, oltre ovviamente al pane e al vino. Il pesce imperava su tutte le mense: nelle descrizioni di cene ne troviamo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , l'uomo e la donna, il bene ed il male, l'alto e il basso, la forza attiva e la forza passiva, ecc... In breve, quel che in termini une con le altre, che ho potuto ricostruire la storia dell'Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo (v. Bà e Daget, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] posizione lungo un pendio collinare o sulla cima di basse alture che contribuiscono alla difesa e giustificano la di vista militare, in Oriente, lungo il confine con l'impero partico, che aveva sviluppato una forte esperienza militare, si notano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] spazio ad L per la deposizione del corredo. Nel territorio conquistato dall'impero Han (ca. 109 a.C.), ove venne stabilita la commanderia di Lelang, corrispondente alla bassa valle del Taedong intorno all'odierna Pyongyang, il rinvenimento di una ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dei secoli precedenti e dalle coeve guerre di religione in Francia o nei Paesi Bassi per non parlare del grande incendio che doveva devastare di lì a poco l’impero asburgico. È vero che ci furono anche episodiche prese d’armi ai confini estremi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] nella capitale il culto di tutte le divinità dell'impero, riaffermando così il ruolo centrale di Khattusha anche a cinte murarie, una per l'acropoli centrale e una per la città bassa, ma quest'ultima è doppia e rafforzata da numerose torri. La cinta ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] che mirarono a un'evangelizzazione capillare dal profilo basso, sviluppata cioè senza creare «rumore circa le 23-29. Per quanto riguarda la politica di tolleranza nell'impero austriaco, che si concluse con il riconoscimento della libertà religiosa ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...