Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] figurate. I piedi del trono avevano ognuno, in basso due e in alto quattro Nikai danzanti; anche le tutto una ventina di figure decoravano l'edificio, tra le quali gli imperatori Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, e i due sposi donatori, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 38 a. C., la città godette di grande floridezza sotto l'Impero, arricchendosi di splendide opere pubbliche. Nel 51 d. C. fu la metà del VI sec. a. C.
La collina era fortificata in basso con un muro di cinta arcaico, di cui si conserva un tratto, di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Shamash come dispensiere di giustizia (v. babilonese, arte). L'imperioso gesto del dio, il timoroso ma in nessun modo servile gocce d'acqua che cadono dal soffitto sulle stalagmiti in basso, ma anche l'inizio del corso d'acqua sotterraneo. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dai dignitari, ma anche dalle fanciulle di più basso ceto sociale. Lo dimostra un noto ostrakon vol., Milano, Labor, 1965, pp. 570-87.
A. Imponente, Atleti di un impero immaginario. Severini e i mosaici del Foro Italico a Roma, "Art e Dossier", 1991, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] manifestare il potere e di sottolineare la presenza dell'impero.
Bibliografia
C. Williams, Arquitectura y urbanismo en ovale (9,8 × 5,8 m) su piattaforma, con un basso muro che doveva sostenere pareti di materiale organico. All'entrata, segnalata ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e ciò vale anche per i ritratti. I ritratti dell'imperatore Foca (602-610), testimoniati da Gregorio Magno (Registrum epistolarum, , 1990), oppure collocare un architrave con mensole viste dal basso al di sotto di un soffitto ligneo, come nella chiesa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] B. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani - M tre più alti e tre più bassi. Sul timpano anteriore è scolpita a basso rilievo una rosetta, probabile simbolo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’accesso alla Porta aurea della città fin tanto che l’imperatore bizantino, a piedi nudi, non ebbe riportato la reliquia è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo di una serie di variazioni concettuali mirate alla ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e di vittoria, e sotto o l'omaggio di figure turrite, personificazioni di città e di province dell'Impero, o di barbari, mentre nel campo più basso si ammucchiavano i trofei, le armi e i prigionieri, in una vasta composizione allegorica e in un ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Anitta (livello IV d) coeva in parte al livello 4 della città bassa ed al livello I b del karum di Kültepe. Vi è una gran livello I b del karum di Kültepe alla fase più antica dell'impero cioè dagli ultimi decenni del XVIII sec. al XIV, o può anche ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...