Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] faccia riflettente si ha una cornice incisa con una palmetta in basso; il disco è decorato quasi sempre a incisione, raramente a Alessandria. Di tali s., che diventano comuni nel tardo Impero fino a sostituire completamente gli s. metallici, non è ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] come materia scrittoria e contribuì ulteriormente, per il suo basso costo, alla diffusione della scrittura e della lettura.Nel Nel sec. 13° però, in concomitanza con la crisi dell'impero, la produzione divenne più scarsa e di minore qualità, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] Roma al vertice e quelli di Iuppiter ed Hercules in basso; nel campo antistante ai templi attendono ai preparativi per la qualche elemento panneggiato. Alla precedente costruzione del primo Impero, le cui vestigia si sono incontrate dal corridoio ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] comprendeva tra l'altro varie libere signorie dell'impero, possedimenti del principato di Liegi, dei ducati di della regione vanno ancora menzionate quelle di Heerlen e Limbricht (Paesi Bassi), l'edificio in mattoni di Jeuk, le chiese di Kortessem ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] ha dato origine, nel IV sec., al tipo di tomba a basso cilindro, il cui più appariscente esempio è la tomba circolare che si zoccolo di marmo bianco, la lastra con l'epigrafe dei due imperatori ed il frammento con la firma di Zenion figlio di Zenion ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] e i tre vescovati di Metz, Toul e Verdun. Poiché alla morte dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378) - che concesse la Bolla d'oro 'Inghilterra e dalla Francia verso Colonia e il basso corso del Reno, attraversando la vicina regione mosana ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] nel 1130 come basilica allungata, con copertura piana, transetti più bassi e un coro a due campate coperto a volta. Le di volte (Notre-Dame a Chartreuve, dopo il 1197). Nell'impero germanico le grandi chiese ad aula delle monache premostratensi (St. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] di Corbie, nella Francia settentrionale.In seguito alla disgregazione dell'impero franco, nel sec. 9° (trattati di Verdun nel 843 di confronto con la coeva pittura su tavola dei Paesi Bassi e di Colonia.Anche la miniatura raggiunse, intorno al 1300 ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] scopo funerario o per indicare l'assimilazione alla dea di una imperatrice; se ne conoscono più di venti copie, a Copenaghen, classicheggiante; anzi la si è presa per il termine più basso delle composizioni a ritmi contrastanti, che sono state dette ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] Sicilia; servirono di base navale e poi, sotto l'Impero, da luogo di villeggiatura.
Preistoria. - La ricchezza guerra sulle loro coste e in breve si assicurano l'egemonia del basso Tirreno. Con le spoglie delle vittorie erigono un ex voto nel ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...