• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [2501]
Storia [487]
Arti visive [454]
Archeologia [443]
Biografie [263]
Geografia [178]
Diritto [152]
Religioni [150]
Europa [131]
Temi generali [132]
Storia per continenti e paesi [86]

paladino

Enciclopedia on line

Ciascuno dei 12 cavalieri scelti da Carlomagno, che costituivano una specie di guardia nobile. Dal titolo di comes palatinus, usato fino ai tempi del basso Impero, e di palatinus, che designava in genere [...] il re, vivevano alla sua corte, ne godevano la fiducia e l’accompagnavano nelle sue imprese. Secondo la tradizione, il grande imperatore volle per primo distinguere con tale titolo d’onore e con quello di pari di Francia, 12 dei suoi più valorosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: RONCISVALLE – CARLOMAGNO – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paladino (1)
Mostra Tutti

Grierson, Philip

Enciclopedia on line

Numismatico e storico medievalista (Dublino 1910 - Cottenham 2006), prof. all'univ. di Cambridge (1971-78), all'univ. di Bruxelles (1948-81). È stato presidente della Royal Numismatic Society (1961-66) [...] alla monetazione veneziana, dall'Inghilterra dei secc. 7º-8º alla Salerno di Gisulfo e Roberto il Guiscardo, dal Basso Impero alle Crociate, all'Italia comunale e alla Roma del '200, con particolare accentuazione sull'Europa carolingia e sul mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA COMUNALE – INGHILTERRA – BRUXELLES – BISANZIO

Stein, Ernst

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Jaworzno, Galizia, 1891 - Friburgo 1945); nipote di Aurel. Docente a Berlino (dal 1929), esonerato per motivi razziali, si trasferì a Lovanio e infine a Ginevra (1942). È stato [...] uno dei massimi conoscitori della storia del Basso Impero romano (Geschichte des spätrömischen Reiches, 2 voll., 1928-45) e del primitivo Impero bizantino; il 2º vol., in ed. francese (Histoire du bas empire: II: De la disparition de l'empire d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – IMPERO BIZANTINO – GALIZIA – BERLINO – LOVANIO

ministeriale

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, appartenente a una classe sociale che, costituita nel Basso Impero da schiavi adibiti ad arti e mestieri, raggiunse in seguito una condizione di semilibertà. Negli editti longobardi i m. [...] avevano un proprio guidrigildo ed erano considerati come semiliberi. Erano sottoposti a limitazioni nella loro capacità giuridica in relazione sia a rapporti familiari e successioni, sia ai rapporti d’obbligazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – GUIDRIGILDO – LONGOBARDI – MEDIOEVO

Notitia dignitatum

Enciclopedia on line

Scritto (propriamente Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium) databile intorno al 395 d.C., eccetto alcune parti da assegnare ai primi decenni del 5° sec., che illustra [...] in due sezioni, per l’Impero Romano d’Oriente e per quello d’Occidente, i titoli e le competenze dei singoli funzionari e i nomi e le dislocazioni dei vari corpi militari. È fonte capitale per la conoscenza dell’amministrazione del Basso impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Notitia dignitatum (1)
Mostra Tutti

acriti

Enciclopedia on line

Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero Bizantino (ἀκριτικὰ ϑέματα), ai quali, come ai limitanei del basso Impero romano, venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte [...] da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, al quale si riconnettono l’epopea bizantina di Digenìs Akrìtas e una sezione di canti popolari neogreci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – IMPERO BIZANTINO – CICLO EPICO – LIMITANEI – SARACENI

postconsolato

Enciclopedia on line

Periodo di tempo posteriore alla data di assunzione al consolato di un personaggio. In cronologia si designa come era del p. il tipo di datazione, adoperato nel Basso Impero e nell’Alto Medioevo, che, [...] per assenza o per ignoranza delle date di elezione di nuovi consoli, e a volte a fine puramente onorifico, indicava gli anni partendo dall’ultimo consolato noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO

soldo

Enciclopedia on line

soldo Antica moneta europea (s. d’oro) derivante dal solido del Basso Impero. Attraverso numerose trasformazioni, il s. in Italia, fino all’inizio della Seconda guerra mondiale, fu la ventesima parte della [...] lira e cioè la moneta di rame da 5 centesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA – RAME – ORO

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] una local history, come lascerebbe supporre il titolo, ma piuttosto un’ennesima storia d’Italia che, partendo dal Basso impero, riprende, come in tutti gli storici post-Sigonio, il tema della dominazione longobarda, conducendo la narrazione sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le classi dirigenti abbandonano poco a poco l'ambiente urbano, si impoveriscono, contribuiscono alla privatizzazione dello spazio, al 'grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali